civitella del Tronto

Civitella del Tronto

Nell’alto Abruzzo, vicinissimo al territorio marchigiano, sorge Civitella del Tronto, da sempre terra di confine e, in particolare, un tempo sentinella del Regno di Napoli tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. Il borgo trova il suo interesse nella fortunata posizione geografica  abbinata ai ricordi monumentali del suo luminoso passato e gode di un invidiabile colpo d’occhio che può mettere insieme la veduta del Gran Sasso d’Italia e il vicinissimo mare Adriatico. Questo perché il paese si “abbarbica” su di un erto crestone roccioso, a più di 600 metri di altezza, che consente di dominare visivamente tutte le vallate circostanti; ciò fu importante nei secoli scorsi quando Civitella era sentinella di confine invalicabile del Regno di Napoli. Il monumento più importante e di rinomanza nazionale è sicuramente la Fortezza Spagnola, si tratta di un’immensa roccaforte della lunghezza di mezzo chilometro e di 25.000 mq di superficie. Costruita in più tappe  a partire dal XVI secolo è legata ai numerosi episodi d’armi che i suoi difensori sostennero fino al 1861 quando, ultimissimo baluardo borbonico, cedette ai Piemontesi che la smantellarono. Oggi, dopo lunghi lavori  di restauro, è tornata al passato splendore e viene visitata, insieme all’ annesso Museo Storico, da migliaia di turisti l’anno. 
Nel centro storico, di particolare interesse, troviamo tre chiese, una dedicata a San Lorenzo, una a San Francesco e una a Santa Maria degli Angeli. Da ricordare che parte del territorio comunale del paese è compreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con una serie di bellissimi itinerari naturalistici. 

INFO : Municipio tel.0861.918321 – sito web   www.comune.civitelladeltronto.te.it     

            Fortezza   tel.320 8424540   - sito web   www.fortezzadicivitella.it 

           E-mail: biglietteria@fortezzadicivitella.it

 

Provincia:Teramo

CAP:64010

Prefisso:0861

Altitudine:589m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.773052, 13.6761644