Parks und Natur
Parks und Natur
Unter den italienischen Regionen sind die Abruzzen die Region mit der größten Präsenz an Parks und Naturschutzgebieten: drei Nationalparks, ein Meer-Schutzgebiet, ein Regionalpark und über dreißig Naturschutzgebiete, ein Rekord, der die Region zum größten Naturgebiet Europas macht, das wahre grüne Herz des Mittelmeers.
Reiseangebote, Wege und Ideen
Egal, ob ihr ein Wochenende oder einen Urlaub in unserer Region verbringen wollt! Hier findet ihr viele Vorschlaege ueber Ortschaften, Aktivitaeten, Doerfer und die faszinierendsten Wege: entdeckt die autentischen Abruzzen!
Im besonderen
Kuriositaeten, Vorschlaege, Reiseberichte; Informationen und Notizen, um die Abruzzen kennenzulernen. Erlebnisse in unserer wunderbaren Region.

"Un peregrinare da mari a monti attraverso colline di silenzi"... sono le parole che aprono gli splendidi scenari delle tappe nell'Italia Centrale del Treno della Dolce Vita.

Il Faggio del Pontone nel Parco Nazionale d'Abruzzo è uno dei 22000 alberi secolari italiani dichiarati monumenti protetti in Italia.

Numerosi gli Oscar dell'Ecoturismo per l'Abruzzo: premiate le riserve di Punta Aderci, Bosco di Don Venanzio, Lecceta di Torino di Sangro, Giardino Botanico Mediterraneo di San Salvo.
Ziele
133 km Kueste, mit goldenem Sand und gruenen Pininenwaeldern, Klippen und Buchten mit Kiesel, lebhafte Straende und einsame Ufer, wo man in Ruhe liegen kann. Das abruzzesische Meer bietet das alles zusammen mit der beruhmten Ortschaften, die mit der Blauen Fahne ausgezeichnet wurden und die bekannte Gastfreundschaft der Menschen. Im Hintergrund liegt die “gruenste Region Europas”. Von der Kueste bis ins Innenland, wo sich Natur, Doerfer, Burgen, Einsiedeleien und Abteien, Seen und archaeologische Staetten benfinden. Viele Gelegenheiten, euren Badeurlaub zu ergaenzen.
L'itinerario ha inizio dallo splendido borgo di Villavallelonga a 1005 metri d'altezza, nel cuore del Parco Nazionale d'…
Il percorso si snoda all’interno della Riserva Naturale Regionale “Lago di Penne”.
La Riserva Regionale Bosco Sant'Antonio di Pescocostanzo, tra i più bei posti per lo sci di fondo nella…
Passo San Leonardo (m.1283) si può raggiungere sia dall'autostrada Pescara-Roma, uscita Scafa, seguendo le…
Il Cammino della Pace è un cammino interculturale e interreligioso che parte dalla Basilica di Santa Maria di Collemaggio e…
Il Cammino Naturale dei Parchi è un cammino laico, tra gli ultimi nati dell'Italia Centrale, che collega Roma e L'Aquila…
Il Sentiero del Grifone si sviluppa su carrarecce e sentieri pedemontani stanti il versante sud del massiccio Velino-Serra in…
La Piana del Voltigno è un incantevole altopiano di origine carsica sito nella parte orientale del Gran Sasso.
A circa 2,5 km da Ovindoli, in direzione sud-est, troviamo la Valle d'Arano, parte integrante del Parco Regionale del Sirente-…
MONTE AMARO: accesso dalla statale 487, provenendo dall'Autostrada A25, uscita Alanno/Scafa, poi per …
La Riserva Regionale Bosco Sant'Antonio di Pescocostanzo, tra i più bei posti per lo sci di fondo nella…
Il percorso naturalistico si snoda ad anello all’interno del Parco faunistico di Pescasseroli.
L' itinerario accessibile "Indro Montanelli", dal nome del giornalista che ne appoggiò la realizzazione, rappresenta uno …
Il sentiero attraversa un denso bosco ceduo di faggio con specie tipiche del sottobosco. Parte dalla strada…
Di particolare valenza naturalistica, il percorso si articola all’interno del bosco di faggio ed ai suoi…
Il percorso, ubicato in località Camosciara, segue la vecchia strada provinciale che conduceva al piazzale della …
La zona dove è ubicato il percorso natura senza barriere costeggia il fiume Aterno, il corso d’acqua che scorre…
Il percorso si snoda a partire dal Centro Visita del Parco, passando attraverso strette stradine, piccole …
l percorso trekking, ubicato in località Val Fondillo, è stato interamente realizzato con materiali …
Il sentiero si sviluppa nei pressi del torrente Vesola, tra castagni, faggi e particolarità floristiche come la Pinguicola…
Il percorso propone un’esperienza diretta e sensoriale dell’ambiente e del paesaggio del Parco Nazionale del Gran Sasso e…
Il sentiero ripercorre il tracciato di una strada carrabile scoperta per la maggior parte della sua lunghezza, con punto…
Il Sentiero natura a circuito (Sentiero Canapine - Sentiero Colle Pescara), passa per il Punto d'osservazione delle Polle…
La Riserva Naturale Regionale Castel Cerreto, istituita nel 1991, si estende su una superficie collinare di 143 ettari fra i…
Dal centro di Santo Stefano di Sessanio, si imbocca a piedi la strada per Campo Imperatore.
ll Gran Sasso è costituito da roccia calcarea ed è vario nella morfologia e nel panorama.
A tu per tu con l’orso e il cervo
L'itinerario ha inizio dallo splendido borgo di Villavallelonga a 1005 metri d'altezza, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Da piazza largo Fontana, nei pressi del municipio, ci si tiene a destra per imboccare via Canale in direzione sud; dopo 100 metri, si gira a destra e si raggiunge l’ingresso del Museo dell'Orso che merita senz’altro una visita.
Coccolati dalla biodiversità
Il percorso si snoda all’interno della Riserva Naturale Regionale “Lago di Penne”.
Sci di fondo al Bosco Sant'Antonio
La Riserva Regionale Bosco Sant'Antonio di Pescocostanzo, tra i più bei posti per lo sci di fondo nella regione.
Dal Passo San Leonardo al Lago della Madonna
Passo San Leonardo (m.1283) si può raggiungere sia dall'autostrada Pescara-Roma, uscita Scafa, seguendo le indicazioni per S.Valentino-Caramanico-S.Eufemia, sia da Sulmona passando per Pacentro, oppure da Campo di Giove.
Il cammino della pace
Il Cammino della Pace è un cammino interculturale e interreligioso che parte dalla Basilica di Santa Maria di Collemaggio e attraversa tre regioni.
Il Cammino Naturale dei Parchi
Il Cammino Naturale dei Parchi è un cammino laico, tra gli ultimi nati dell'Italia Centrale, che collega Roma e L'Aquila.
Il sentiero del Grifone
Il Sentiero del Grifone si sviluppa su carrarecce e sentieri pedemontani stanti il versante sud del massiccio Velino-Serra in una cornice naturalistica e archeologica di alto pregio. Il percorso è attrezzato e segnalato nei comuni di Scurcola Marsicana, Magliano dei Marsi e Celano. Esso prende il nome dall’avvoltoio qui introdotto con successo negli anni ‘90 dal Corpo Forestale dello Stato.
Il sentiero Frassati sul Voltigno
La Piana del Voltigno è un incantevole altopiano di origine carsica sito nella parte orientale del Gran Sasso. La vallata fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e costituisce, dal 1989, insieme alla Valle D’Angri, la Riserva regionale “Voltigno e Valle D’Angri”.
La valle del relax
A circa 2,5 km da Ovindoli, in direzione sud-est, troviamo la Valle d'Arano, parte integrante del Parco Regionale del Sirente-Velino. È un antico bacino lacustre, originato dal torrente La Foce, che ha dato vita anche alle Gole di Celano-Aielli, canyon naturale tra i più suggestivi d'Italia.
Monte Amaro
MONTE AMARO: accesso dalla statale 487, provenendo dall'Autostrada A25, uscita Alanno/Scafa, poi per Caramanico ed ancora avanti fino in località Passo San Leonardo, una delle vie invernali con pendenze non elevate che permettono di salire sulla vetta più alta della Majella (2793). La prossimità alle cime ne fa uno dei luoghi p
Sci di fondo al Bosco Sant'Antonio
La Riserva Regionale Bosco Sant'Antonio di Pescocostanzo, tra i più bei posti per lo sci di fondo nella regione.
Senza barriere: percorso naturalistico al Parco faunistico di Pescasseroli - (Aq)
Il percorso naturalistico si snoda ad anello all’interno del Parco faunistico di Pescasseroli. Tutto il percorso è segnalato con una corda posizionata sulla staccionata di delimitazione e tale da garantire la fruizione anche ai
soggetti ipovedenti.
All’inizio del percorso, se richiesto, viene fornito un lettore mp3 che permette di ricevere informazioni sul
Senza barriere: dal Rifugio Pomilio al Colle del Blockhaus
L' itinerario accessibile "Indro Montanelli", dal nome del giornalista che ne appoggiò la realizzazione, rappresenta uno degli interventi più significativi realizzati dal Parco Nazionale della Majella a favore del turismo sostenibile e dell’accessibilità nelle zone montane per i diversamente abili.
Senza barriere: Fonte di Lama Bianca - S. Eufemia a Majella (Pe)
Il sentiero attraversa un denso bosco ceduo di faggio con specie tipiche del sottobosco. Parte dalla strada asfaltata e arriva all’area pic - nic nei pressi del rifugio “Di Donato” e della Fonte Lama Bianca.
Senza barriere: il Sentiero del Cervo - Ateleta (Aq)
Di particolare valenza naturalistica, il percorso si articola all’interno del bosco di faggio ed ai suoi margini nei
pressi dell’Area Faunistica del Cervo.
Senza barriere: Percorso La Camosciara
Il percorso, ubicato in località Camosciara, segue la vecchia strada provinciale che conduceva al piazzale della Camosciara.
Senza barriere: Percorso natura - Acciano (Aq)
La zona dove è ubicato il percorso natura senza barriere costeggia il fiume Aterno, il corso d’acqua che scorre in una stretta valle fluviale caratterizzata da una straordinaria presenza di beni storici, artistici, architettonici e archeologici.
Senza barriere: Percorso storico al PNALM - Pescasseroli (Aq)
Il percorso si snoda a partire dal Centro Visita del Parco, passando attraverso strette stradine, piccole piazzette e fabbricati risalenti al 1200-1300.
Senza barriere: percorso trekking onoterapia in Val Fondillo - Opi (Aq)
l percorso trekking, ubicato in località Val Fondillo, è stato interamente realizzato con materiali ecocompatibili, al fine di rendere minimo l’impatto ambientale e di preservare le peculiarità paesaggistiche.
Senza barriere: sentiero "La Valle" - Guardiagrele (Ch)
Il sentiero si sviluppa nei pressi del torrente Vesola, tra castagni, faggi e particolarità floristiche come la Pinguicola del Fiori, il Giglio rosso e nelle fessure delle rocce soggette a stillicidio la Capelvenere.
Senza barriere: Sentiero dell'Acquatina
Il percorso propone un’esperienza diretta e sensoriale dell’ambiente e del paesaggio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Senza barriere: sentiero di Grotta Zappano
Il sentiero ripercorre il tracciato di una strada carrabile scoperta per la maggior parte della sua lunghezza, con punto panoramico a circa metà del tracciato.
L’intera zona è frequentata oltre che dalle specie di mammiferi del Parco quali l’Orso ed il Lupo anche da specie di uccelli rari come l’Astore.
Senza barriere: Sentiero Natura Riserva Sorgenti del Pescara
Il Sentiero natura a circuito (Sentiero Canapine - Sentiero Colle Pescara), passa per il Punto d'osservazione delle Polle subacquee e il Belvedere delle Sorgenti.
Senza barriere: Riserva Naturale Regionale Castel Cerreto (Te)
La Riserva Naturale Regionale Castel Cerreto, istituita nel 1991, si estende su una superficie collinare di 143 ettari fra i 300 e i 600 metri di altitudine.
Diversi sono i sentieri percorribili, il sentiero natura (SN), il sentiero escursionistico (SE), il sentiero del bosco (SB) ed il sentiero accessibile (SA), generosamente attrezzato.
Tra borghi e castelli medievali
Dal centro di Santo Stefano di Sessanio, si imbocca a piedi la strada per Campo Imperatore. Dopo circa 1 km (cartello), si piega a destra per una stradina e poi per un viottolo che traversa un altopiano (Piano Lucchiano); di qui, si sale in un vallone (la Valle Pareta) fino a una strada a mezza costa (3,5 km dalla partenza).
Verso l'affascinante mondo di roccia
ll Gran Sasso è costituito da roccia calcarea ed è vario nella morfologia e nel panorama.