Porchetta Italica Abruzzo

Sagra della Porchetta Italica

In Abruzzo vi sono dei luoghi, dove la tradizione conserva ancora abitudini secolari e millenarie, rituali tramandati da padre in figlio, da maestro ad allievo. L'arte della preparazione dei cibi è una di queste è a Campli, un piccolo borgo dell'Abruzzo teramano ai piedi dei suggestivi Monti Gemelli (Parco Gran Sasso-Monti della Laga), viene custodito, oltre a meraviglie storico culturali, un prodotto tipico di sublime prelibatezza: "La Porchetta di Campli" definita anche “Porchetta Italica” che, dopo che resti di maiale furono rinvenuti durante gli scavi della necropoli di Campovalano, e con i suoi 3 mila anni alle spalle, ha quindi una storia antichissima.
La "Sagra della Porchetta Italica" una delle più importanti e antiche della sagre della nostra regione (la prima edizione si tenne nel 1964) si svolge nel antico borgo di Campli nel mese di agosto.  Si tratta di un evento di grande richiamo per addetti ai lavori e non di tutta la provincia che si contendono, in quattro giorni, il trofeo per la migliore porchetta: un riconoscimento di prestigio e di orgoglio per chi durante l'anno svolge questo lavoro. Il premio è attribuito da un'esperta commissione di degustatori a colui che riesce a cucinare la pietanza nel modo migliore seguendo l'antica procedura. A fare da contorno alla manifestazione mostre, concerti musicali e convegni. Si mantiene così viva una tradizione millenaria ancora oggi strettamente legata ad una economia locale, l'allevamento dei suini. 

42.7273891, 13.6877892