Villamagna

Villamagna

Dove si trova: Villamagna (CH) è un borgo di origine romana situato sulle colline lungo la Val di Foro, a pochi chilometri dal mare.

Perché visitarlo: Dapprima piccolo centro agricolo, fu trasformato in una roccaforte inespugnabile con il "castellum" nel sec. XI, per difendersi da invasioni e saccheggi. Le tracce di questa trasformazione si ritrovano oggi nei palazzi, nelle chiese e nelle porte d'ingresso al paese in pieno stile medievale. Una passeggiata nel caratteristico centro storico è una passeggiata nella storia. Molto sentita è la celebrazione del Miracolo di Santa Margherita: da circa quattro secoli nel paese si rinnova l'antica vicenda dei Saraceni che sbarcati sulle coste del vicino Adriatico cercarono di assediare il paese ma furono poi fermati da Santa Margherita patrona del luogo.

Cosa vedere:

  • la Chiesa Parrocchiale ed il Palazzo Arcivescovile che sorgono sopra i resti di un fortilizio medievale;

  • il Convento di San Francesco;

  • la Porta da Capo e la Porta da Piedi, antichi accessi al paese;

Cosa mangiare: A Villamagna si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse.

Sito web:

www.comunedivillamagna.it

Foto Cats' photos – Dominio pubblico

FC (26/03/2020)

Provincia:Chieti

CAP:66010

Prefisso:0871

Altitudine:255m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.3309806, 14.2357127