olive intosso

Olive intosso - Presidio Slow Food

0
0

Il prodotto: le Olive intosso, sono addolcite ,“ndosse nel dialetto locale, curate nell’acqua pura.

Dove si produce: località Caprafico e Piano Laroma nel territorio del Comune di Casoli in provincia di Chieti.

Come si prepara: la preparazione più diffusa delle olive è l’elaborazione in salamoia, il cui ciclo di lavorazione, denominato comunemente sistema “Sivigliano”, riguarda la preparazione di olive a fermentazione lattica e comprende diverse e articolate fasi per ottenere il prodotto finito. Questa varietà viene utilizzata prevalentemente come oliva da mensa, ma una parte importante del raccolto è i trasformata in olio extravergine che  si caratterizza per un fruttato verde intenso di erba tagliata e carciofi appena raccolti. In bocca è potente, con l’amaro e il piccante in armonia, mai invadenti, e note di pepe verde, noce fresca e, in alcuni casi, foglia di pomodoro.

Come gustarlo: sono usate prevalentemente come ingrediente per la preparazione di aperitivi e dell'antipasto tipico abruzzese.

Il Presidio Slow Food garantisce l'autenticità di  questa varietà ed evita la sua progressiva sostituzione con varietà non autoctone, di più facile coltivazione.

Fa parte di: Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), Presidio Slow Food

L,T. 04-09-2020

 

42.1132149, 14.2924627