Riserva Naturale Sorgenti del Pescara

Senza barriere: Sentiero Natura Riserva Sorgenti del Pescara

Il Sentiero natura a circuito (Sentiero Canapine - Sentiero Colle Pescara), passa per il Punto d'osservazione delle Polle subacquee e il  Belvedere delle  Sorgenti.  Il sentiero permette una vista  degli habitat della Riserva, portando il visitatore  al  Capanno d'osservazione  "La  Folaga"  e  sulla cima  di  Colle  Capo  Pescara,  dove dal Punto panoramico "La Poiana" si ammira un bel paesaggio: lo specchio d'acqua, a sinistra le Gole di Tremonti dove s'incontrano il Parco Nazionale del Gran Sasso e il Parco Nazionale della Majella, a destra la Valle Peligna e le prime cime del Parco Nazionale d'Abruzzo. Dal Punto informazioni parte un piacevole sentiero che porta direttamente al cuore della Riserva. Oltrepassata l'Area didattica  del  Pioppo  bianco, sulla destra si apre la visuale sullo specchio d'acqua, mentre proseguendo s'imbocca il Sentiero natura a circuito.

Accessibilità: vicino  al  Punto  Informativo sono presenti  i  bagni, di cui uno per disabili.  L’area pic-nic, alcuni tratti del Sentiero Didattico, e i punti più impervi  dei  sentiero  Natura  sono protetti da staccionate di legno. Il sentiero è in terra battuta. Il centro dispone di una Joelette, sedia con una ruota, Ideata  per  il  superamento delle 
barriere  anche  naturali  per  le persone diversamente abili al fine di permettere loro la fruizioni di ambienti di notevole valenza ambientale. La Jolette può essere condotta manualmente da operatori  che hanno frequentato il corso di formazione per accompagnatori ai disabili in ambiente naturale  Il Comune di Popoli ha in dotazione cinque Joelettes.
La  Joelette  è  stata ideata  da Joel, un  accompagnatore  di  media montagna francese che, svolgendo il suo lavoro, ha avvertito il problema delle  barriere  “anche  naturali”  per le  persone  con  handicap  fisico, impossibilitate a aggiungere i luoghi naturali più belli.

Nel  territorio  del  Comune  di  Popoli  è presente anche la Riserva Naturale statale Monte Rotondo, che si estende sulle ultime propaggini del massiccio del Gran Sasso e  le  prime  del  massiccio  del  Morrone. Nell’area  sono presenti  recinti  con  cervi, caprioli,  mufloni,  daini  e  cinghiali.  Sono altresì presenti recinti con il lupo e voliere 
con gufi reali, barbagianni, poiane, gheppi ed un’aquila reale.

Difficoltà: media

Percorso: ad anello

L.T. 14-10-2020

ph: gianni co-CC-BY-SA-4.0

Info e Contatti: 085 987 0513 - 085.9870506 ; riservasorgentidelpescara@comune.popoli.it

Classificazione:Turistico

Dislivello:80 m.

Lunghezza Km:2

Praticabile in:AutunnoPrimaveraEstate

Punto di Partenza: Punto Informazioni Riserva Naturale Sorgenti del Pescara

Punto di Arrivo: Punto Informazioni Riserva Naturale Sorgenti del Pescara

Richiedi informazioni per questo itinerario
Il modulo di contatto è momentaneamente disabilitato

42.1612331, 13.8229439

Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee

Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!