montazzoli

Montazzoli (Ch)

Dove si trova: Montazzoli sorge tra il Colle San Carlo posto a sud ed il Colle Ripa sito a nord separati da una piccola pianura che ha accolto le più recenti abitazioni.

Il Colle Ripa accoglie l'abitato originario e lo separa dal fiume Sinello. Il Colle Ripa ospita anche il castello che, anche se essendo più basso del Colle San Carlo, offriva più copertura e più riparo.

Perchè visitarlo: immerso nel verde, il paese offre un soggiorno in una location tranquilla e ricca di emergenze culturali e naturalistiche di rilievo.

Cosa vedere:

  • Chiesa di S. Silvestro Papa

La chiesa di S. Silvestro è stata costruita in tempi recenti come ampliamento della Cappella di S. Vincenzo, al fine di sostituire nella funzione parrocchiale la chiesa di S. Maria del Purgatorio, ormai troppo piccola. 
 

  • Chiesa della Madonna della Spogna

Il nome è dovuto al sito su cui la chiesa è stata costruita, ricco di formazioni carbonatiche dette spugne. 
Le origini della chiesa sono molto antiche (XII – XIII secolo) ma la struttura attuale è ottocentesca, frutto di un restauro realizzato nel 1824 ad opera dell’arciprete Rocco Franceschelli. In stile barocco sono tuttavia sia il portale sia la finestra sulla facciata. 
All’interno la chiesa custodisce un organo datato 1890.
 

  • Chiesa di S. Antonio da Padova 

Probabilmente la chiesa è stata edificata nel Settecento su una precedente cappella di patronato della Baronia Franceschelli.
 
All’interno è conservato un bell’organo realizzato nella prima metà del XVIII secolo molto probabilmente da Francesco D'Onofrio senior, data la presenza di alcuni elementi, come la fattura della tastiera e dei modiglioni, riconducibili alla sua arte.
 

  • Chiesa di S. Giovanni

La chiesa si trova nel territorio della frazione di S. Giovanni.
 

Il Castello di Montazzoli sorge su uno stretto sperone roccioso sovrastante le valli circostanti ed il borgo. La conformazione di tale sperone ha condizionato fortemente l'andamento della pianta dell'edificio che sebbene sia tendente al rettangolo è infatti molto irregolare.

Sagre ed eventi: la suggestiva Festa della montagna presso la Cappella della Madonna del Buon Pastore in agosto. Numerose sono le fiere che vi si svolgono durante tutto l'anno.

Cosa mangiare: Tagliarille e fascile” (Pasta e faglioli), piatto della tradizione culinaria contadina molto nutriente e gustoso preparato con prodotti locali di notevole qualità, pizza di grano, celli ripieni, ostie pasquali.


L. Toppeta 17-02-2022

Immagine visisterredeitrabocchi- cc-by-nc-nd/2.0/

Provincia:Chieti

Altitudine:850 m s.l.

POSIZIONE GEOGRAFICA

41.9409455, 14.4269564