Direkt zum Inhalt
x
Turismo d'antan: la dolce vita arriva in Abruzzo con l'Orient Express

Turismo d'antan: la dolce vita arriva in Abruzzo con l'Orient Express

0
0

"Un peregrinare da mari a monti attraverso colline di silenzi"... sono le parole che aprono gli splendidi scenari delle tappe nell'Italia Centrale del Treno della Dolce Vita.

Scenario coinvolgente di romanzi e film di grande successo, nati dalla penna di scrittori del calibro di Agatha Christie con il suo arcinoto "Assassinio sull'Orient Express", soggetto di serie televisive seguitissime come "Poirot" e di film di successo nati dal genio di registi come Graham Greene con il suo "Treno d'Istanbul" o Bram Stoker con "Dracula", l'Orient Express, utilizzato da nobili, reali e ricchi uomini d'affari per il suo comfort, il lusso e la raffinata cucina, naque nel 1883, collegando Parigi ad Istanbul via Vienna e raggiunse il clou del successo negli anni Trenta. Il "Venice Simplon-Orient-Express" che ne ha mantenuto il fascino ed effettua ancora viaggi d'oltralpe, è giunto l'anno scorso a Roccaraso per presentare il lancio dell'Orient Express "La Dolce Vita" che abbraccerà senza soluzione di continuità l'affascinante Ferrovia dei Parchi in terra d'Abruzzo.

Da una partnership tra una società che si occupa di hospitality di lusso, il gruppo proprietario del marchio Orient Express, Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, rinasce l' Orient Express "La Dolce Vita", tutto italiano, che ripropone il turismo d'antan in un'ottica di modernità e sostenibilità.

... Piccoli comuni e borghi dispersi nella natura più incontaminata o tra stupende vallate, laghi e monti. Tesori nascosti e bellezze architettoniche, che possono e devono essere apprezzate attraverso un «turismo lento» ed ecosostenibile, attraverso strade dimenticate, circondati da tutto ciò che ha reso il nostro Paese unico e ammirato nel mondo... La “Dolce Vita” è un sogno, uno stile, un desiderio profondo, un’aspirazione a cui molti tendono: una vita di benessere, di godimento, di piacere. Il simbolismo di questa immagine, unito agli elementi propri della perfezione del lusso “lo stupore della bellezza, la qualità, la raffinatezza, la creatività e l’arte di vivere tipici della tradizione italiana”, è coniugato all’interno di questi treni, pronti a partire alla scoperta dell’Italia. Il viaggio inizia a bordo di carrozze ispirate al design italiano degli anni ‘60 e ‘70, alle influenze dei grandi creativi come Carlo Scarpa, Gio Ponti, Piero Fornasetti e Ignazio Gardella. Il design degli arredi si fonderà insieme all’arte di Fontana, Bonalupi, Castellani e molti altri maestri dello spazialismo italiano. Un luogo senza tempo, tra atmosfere che, senza nostalgia, richiamano il meglio del design italiano degli anni d’oro... L’elegante semplicità del design italiano e il fascino virtuoso della cucina dei diversi territori confluiscono nell’alta ristorazione presente a bordo de “Il treno della Dolce Vita”: in collaborazione con i migliori chef e bartender nazionali e internazionali, si potranno degustare gli eccellenti vini della penisola italiana e le più esclusive ricette della nostra tradizione culinaria ad opera di chef stellati. Proprio il Made in Italy, infatti, riconosciuto in tutto il mondo per la sua peculiarità, è sinonimo di cura e “saper fare”: l’estremo amore per la genuinità dei prodotti e per l’attenzione ai dettagli porta il turista internazionale a vivere un’esperienza a tutto tondo di ciò che davvero significa “vivere all’italiana”. Il pregio dell’enogastronomia nostrana confluirà nei piatti tipici dei luoghi che il treno attraverserà durante tutto il viaggio, tappe fondamentali di coloro che vogliono vivere l’esperienza reale e completa del “fatto e prodotto” in ItaliaDalle vibranti città d’arte ai piccoli paesi immutati nel tempo... (Il treno della Dolce Vita - Gruppo FS Italiane)

Ognuno dei sei treni avrà a  disposizione 20 suite, 12 cabine deluxe per un massimo di 64 passeggeri con personale qualificato e dedicato per fornire servizi di lusso, servizi aggiuntivi tra cui servizi di terra, personalizzazioni e transfer su traghetti, alta ristorazione, lounge bar in collaborazione con i migliori chef e bartender internazionali, tratte riservate con offerte create “ad hoc” che comprendono location esclusive. Ogni tratta prevede da 1 a 3 notti di permanenza. Le vecchie carrozze in disuso saranno trasformate in lussuosi ambienti, tutti rigorosamente "made in Italy" ispirati agli anni ’50, ’60 e ’70. Il progetto punta ad arrivare a 74000 viaggiatori nel 2026. Sono previste anche tratte internazionali che collegheranno Roma a Parigi, Instabul e Spalato. 

Nel 2023 l’Orient Express “La Dolce Vita”  attraverserà  l'Abruzzo 55 volte accompagnando i viaggiatori attraverso 14 regioni italiane. Dopo aver attraversato la stazione di Avezzano, a Sulmona, la splendida città di Ovidio, definita, a ragione, "la capitale del turismo ferroviario" con 40000 partenze nel solo 2022, i passeggeri saliranno sulla famosa Transiberiana d’Italia, ora denominata "Ferrovia dei Parchi", tra gli incantevoli scenari della Majella e degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo,  per un viaggio a ritroso nel tempo, su originali vagoni degli anni ’20 che, salendo lentamente incontrano scenari da favola e borghi incantati attraverso i paesaggi mozzafiato dell’Appennino Centrale. Partendo da Sulmona i binari salgono, tra montagne e gole strette, nel cuore del Parco nazionale della Majella, arrivando a raggiungere Rivisondoli-Pescocostanzo, a 1200 metri d’altezza. Il borgo di Castel di Sangro sarà l'ultima tappa in Abruzzo. Viaggiare con la Transiberiana è un'emozione da non perdere in tutte le stagioni, un'immersione tra prati, boschi, valli, scorgendo cavalli in corsa, bianche greggi e il rosa arancio dei piccoli borghi: un racconto fiabesco che diventa esperienza di viaggio. La Transiberiana d'Italia che unisce Sulmona a Roccaraso è uno degli itinerari più amati dai turisti italiani e stranieri.  Il progetto turistico di mobilità dolce sulla ferrovia Sulmona-Carpinone, linea inaugurata nel 1897 che attraversa il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale d'Abruzzo è, per gli appassionati della mobilità sostenibile, una esperienza indimenticabile per vivere e conoscere la realtà e la bellezza delle aree interne viaggiando in sicurezza in un territorio di inestimabile pregio naturalistico oltre che storico e culturale da vivere lentamente e nel rispetto dei luoghi, con grande spazio alle attività all'aria aperta, visite ai siti culturali ed escursioni a piedi o in bici (con servizio di trasporto gratuito sul treno), lungo una vasta rete di sentieri, strade bianche e tratturi presenti attorno alla ferrovia. La Ferrovia dei Parchi è la linea ferrata più alta d’Appennino, seconda in Italia solo a quella del Brennero, con la sua altitudine massima di 1.268,82 metri raggiunta alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo. 

I primi treni partiranno nel luglio 2024. Il sistema di prenotazione prioritaria per i biglietti del Treno della Dolce Vita aprirà il prossimo 6 dicembre. Al salone internazionale del turismo e dei viaggi di lusso ILTM Cannes 2022 ci sarà l'annuncio ufficiale dell'apertura.  La prenotazione prioritaria, aperta ai viaggiatori e alle agenzie di viaggi, potrà essere effettuata contattando il concierge desk della propria regione che registrerà i “viaggiatori prioritari” contattandoli in seguito all'apertura delle vendite online. 

Laura Toppeta 29-11-2022

immagine di Floyd - Hercule Poirot et le Mystère de l'Orient Express....cc-by-nc-2.0

42.0481782, 13.9289304