Di me - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=50518718

Civitella Casanova

Dove si trova: Civitella Casanova sorge ai piedi del Monte Cona nei pressi della confluenza del torrente Schiavone con il torrente Festina.

Perché visitarlo: l'ameno borgo conserva pregevoli opere monumentali ed offre la possibilità di fare tranquille passeggiate lungo i suoi vicoli, le stradine, di godere di percorsi nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga che ospita spesso cultori dello Yoga e del Mindfulness. Caratteristica la frazione di Vestea, nota per i suoi "arrosticini".

Cosa vedere:

  • Chiesetta della Madonna della Cona di origine cinquecentesca; interessante l'artistico portale in pietra, di impronta classica, ornata da tipiche sculture rinascimentali realizzate nel 1529; l'altro portale, più modesto, anch'esso rinascimentale, sulla muraglia laterale. Interno unica navata, fasci di semicolonne addossate ai pilastri; affresco cinquecentesco su di una parete, altare settecentesco, notevole la Madonna col Bambino del cinquecento; acquasantiera composta da antiche pietre;
  • Chiesa della Madonna delle Grazie: semplice facciata, portale in pietra (datato 1516). Una pietra con stemma del Cardinale Federico Borromeo ricorda la visita del prelato, intorno al 1610. sui lati si susseguono arcate a tutto sesto; sulla destra altro portale in pietra con ornamenti scultorei; forte torre campanaria. Interno, unica navata, affresco sulla sinistra sui misteri del Rosario, opera cinquecentesca, pregevoli tele. Sull'altare maggiore antica statua in legno della Vergine col Bambino poggiate su di un capitello gotico, già dell'Abbazia di Casanova; anche il coro in noce un tempo apparteneva all'Abbazia. Si conservano paramenti sacri del Cardinale F. Borromeo, altri appartenenti agli abati di Casanova.
  • ll Parco “La Rupe” Mostra Faunistica Permanente, che accoglie animali selvatici in affidamento da Enti come il Parco Nazionale d'Abruzzo, il Corpo forestale dello Stato e da altri giardini zoologici, nazionali ed esteri, nell'ambito di progetti di conservazione e protezione. E’ anche un Parco Botanico con oltre 200 tipi di piante diverse. 
    www.parcolarupe.it

Cosa mangiare: arrosticini, maccheroni alla chitarra, ravioli, formaggi e salumi locali.

L.T. 23-03-2021

Provincia:Pescara

CAP:65010

Prefisso:085

Altitudine:400

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.3808567, 13.8854007