Palmoli
Dove si trova: Palmoli sorge su di un colle a 711 m. slm.
Perchè visitarlo: il paese vanta una lunga storia feudale e conserva un importante castello medievale, residenza dei marchesi di S. Giuliano e Galiati. Interessante è il centro storico con cortili, portali in pietra, lunette e ringhiere in ferro battuto.
Cosa vedere:
- il maestoso Castello marchesale, monumento nazionale, situato nella parte più alta dell'abitato di remotissime origini. La torre poligonale dal 1978 è sede del Museo della civiltà contadina e dei castelli abbandonati del Vastese ubicato nella parte più antica del castello che si dalle antiche scuderie fino alla sommità della torre di guardia;
- la chiesa di S. Maria delle Grazie del 1780 con portale barocco; la torre campanaria è del XIV sec. All'interno della chiesa vi si conservano le spoglie di S. Valentino Martire, patrono di Palmoli.
- santuario della Madonna del Carmine risalente al XVI sec., appena fuori dal paese.
Sagre ed eventi: numerosi sono gli eventi che durante l'anno si tengono al Castello come la Sagra della Ventricina in agosto. Il 27 luglio al Il mattino, alle ore 9:30, parte la tradizionale sfilata delle "Pacchianelle", donne e uomini vestiti in abiti tradizionali che portano donativi alla Madonna. Questi donativi vengono poi messi all'asta nel pomeriggio a piazza Marconi.
Cosa mangiare:
- la Viscica (ventricina) palmolese, insaccato prodotto con carne di suino, peperoncino e vari aromi lasciato stagionare almeno 100 giorni, lo spezzatino d'agnello, le sagne a pezzate: impasto fatto con farina e uova, lavorate a mano, stese con il matterello, tagliate grossolonamente a rombi, condite con pomodoro fresco o sugo alla ventricina e asparagi.
L.T. 26-03-2021
Provincia: Chieti
CAP: 66050
Prefisso: 0873
Altitudine: 711
POSIZIONE GEOGRAFICA