Tocco da Casauria

Tocco da Casauria

Dove si trova: il paese è situato a 356 metri di altitudine e fa parte del comprensorio di Parco Nazionale della Majella.

Perché visitarlo: il paese è avvolto da un ambiente naturale incantevole, caratterizzato da numerose aree boscose della montagna, ideale per fare delle escursioni, trekking e passeggiate all'aria aperta all'insegna della tranquillità. La sua posizione dominante gli permette di ricevere una particolare corrente d'aria che s’incanala costituendo la formazione di un Parco eolico ottimo per gli amanti del parapendio. Nonostante le sue origini risalgano all'XI secolo, Tocco si sviluppò solamente a partire dal XIII secolo con la costruzione del castello. Il paese è noto per aver dato i natali al noto pittore Francesco Paolo Michetti, amico di Gabriele D’Annunzio e al farmacista Beniamino Toro, inventore del liquore Centerbe, che deriva dalla distillazione di diverse piante della Maiella. Anche per quanto riguarda l'olio di oliva, il comune mantiene dei primati importanti: è stato tra i primi paesi ad ottenere il riconoscimento D.O.P. ed anche per il vino non è da meno, godendo di alcuni nomi importanti tra i quali il Montepulciano e il Trebbiano.

Cosa vedere:

  • Chiesa di San Domenico: la più antica notizia riguardante il cenobio di Tocco da Casauria risale al 19 maggio del 1317, data della bolla con la quale il papa Giovanni XXII fonda il nuovo convento. Tutto il complesso è stato fortemente rimaneggiato, soprattutto il convento che, modificato più volte e destinato a diversi usi, non conserva più alcuna traccia dell'assetto originario.
  • Castello Caracciolo: è situato nella parte più alta dell'abitato di Tocco da Casauria, alle pendici del monte Morrone, e strategicamente esposto verso le gole di Popoli. Ricostruita durante l'epoca di Federico II, la fortezza venne nuovamente edificata dopo il terremoto del 1456 dai De Tortis, signori di Tocco. Il castello presenta una struttura imponente e straordinariamente adattata alla conformazione morfologica del territorio ed è di proprietà della famiglia Scali-Caracciolo. È  visitabile, pur essendo in stato d'abbandono.
  • Convento dell'Osservanza "Santa Maria del Paradiso": ubicato sulle falde del monte Rotondo. La Chiesa è in stile gotico rinascimentale e presenta dei rifacimenti barocchi. Il convento presenta un portico di due ordini d'archi sfalsati ed un chiostro rettangolare affrescato.

Cosa mangiare: cannelloni all'abruzzese, cozze allo zafferano, parrozzo, ravioli abruzzesi e il famoso liquore Centerbe, un liquido verde smeraldo dall’alta gradazione alcolica e dall’intenso profumo di erbe difficilmente distinguibili, anche se alcuni tipi di menta sembrano avere il sopravvento.

Sito web

(LT 12/03/2020)

Provincia:Pescara

CAP:65028

Prefisso:085

Altitudine:356

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.1942458, 13.9085989