Roccaspinalveti

Roccaspinalveti

Dove si trova: Roccaspinalveti (CH) è un centro agricolo-pastorale situato nell'alta valle del fiume Sinello.

Perché visitarlo: L'antico borgo, citato nel XVIII secolo come Rocca Spina Oliveta ed in seguito come Roccavecchia, fu evacuato per via di frane e ricostruito in seguito più a valle con cardi e decumani in stile ottocentesco. Del vecchio abitato si possono riconoscere l'antico palazzo feudale, la chiesa di S. Michele Arcangelo ed alcuni palazzi in pietra del XIX secolo.

Cosa vedere:

  • il Palazzo feudale;

  • la Chiesa di S. Michele Arcangelo con  pregevole organo barocco in legno intagliato e dorato;

  • i Palazzi in pietra;

  • il Borgo medievale;

  • la suggestiva chiesetta di San Pietro, riedificata recuperando pietre di vecchie abitazioni dell'XI secolo;

  • la Fontana del Trocco;

  • il Palio del Covone.

Cosa mangiare: A Roccaspinalveti si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse.

Nella zona si coltivano patate, frumento e uve da vino. E' presente un caseificio sociale e varie aziende per la produzione di prosciutti e insaccati.

Sito web:

http://www.comuneroccaspinalveti.it/hh/index.php

Foto www.visitterredeitrabocchi.it - CC BY-NC-ND 2.0

FC (10/04/2020)

Provincia:Chieti

CAP:66050

Prefisso:0871

Altitudine:740m

POSIZIONE GEOGRAFICA

41.9385163, 14.4726897