uva montonico

Uva Montonico - Presidio Slow food - Abruzzo Montonico DOC

0
0

Il prodotto: l'uva Montonico, lungo e compatto, dai chicchi tondi e succosi, popolava i vitigni abruzzesi sin dal tempo dei Romani.

Dove si produce: è' il più importante vitigno della provincia di Teramo progressivamente abbandonato, che attualmente copre circa 70 ettari concentrati nei comuni di Bisenti e Cermignano (Montonico di Bisenti e Poggio delle Rose-Cermignano).

Come gustarlo: tradizionalmente utilizzata come uva da tavola, fresca o passita, legandola, grappolo per grappolo, e appendendola alle travi delle case. Dal 2010 con il riconoscimento della DOC Abruzzo Montonico è iniziata la produzione di vino a denominazione. I vini prodotti  sono di colore giallo paglierino,  con riflessi ambrati, dai profumi fiorali, fruttati e di vegetale secco. Al palato strutturati, armonici e persistenti, debolmente amari.il vino Montonico migliora notevolmente nella seconda annata di produzione ed è utilizzato per la produzione di un ottimo spumante dal gusto morbido, fresco e vivace, definito "petit champagne" dalla truppe napoleoniche. Nel territorio di produzione l'uva Montonico è utilizzata anche per la preparazione del mosto cotto e della confettura.

Storia ed eventi: alcune fonti scritte riportano notizie sulla coltivazione del vigneto nell'anno 1615.Oggi è coltivato in appezzamenti per lo più familiari. Ad ottobre la comunità di Bisenti organizza il  "Revival Uva e Vino Montonico", uno dei più longevi d'Abruzzo  strutturato un  ricco programma di quattro giorni con mostre, visita alle cantine, degustazioni, musica con gruppi itineranti, stand enogastronomici e carri allegorici con area camper dedicata. 

Grazie al sostegno del Presidio Slow, giovani imprenditori hanno recuperato le vigne di famiglia riavviando le coltivazione nel rispetto del disciplinare utilizzando criteri di sostenibilità ambientale.

Fa parte di: Presidio Slow Food

Approfondisci

L.T. 01-03-2021

 

42.5283522, 13.8023139