Civitella Messer Raimondo (Ch)

Civitella Messer Raimondo (Ch)

Dove si trova: Civitella Messer Raimondo sorge su una collina verdeggiante, ai piedi della Maiella,  lambita dai fiumi Verde, Aventino, e dal lago Sant´Angelo.

Perchè visitarlo: l'insediamento abitativo risale alla preistoria, come testimoniano il ritrovamento di pitture rupestri del 3000 a.C. e di tombe preistoriche con un ricco corredo di suppellettili di bronzo. Sul fiume Aventino è possibile praticare Rafting o accedere facilmente per appassionanti escursioni alla riserva naturale di Fara San Martino, con le sorgenti del fiume Verde,  le caratteristiche Gole, lo storico Monastero di San Martino in Valle. Il paese offre scorci paesaggistici unici dell'Appennino.

Cosa vedere:     

  • Chiesa del SS. Salvatore. La chiesa ha origini duecentesche ma l’attuale struttura è il frutto di un totale rimaneggiamento. La facciata presenta una terminazione con timpano triangolare, elemento riportato anche nel semplice portale principale. L’interno è a tre navate coperte da volte a botte. Decorazioni in finto marmo arricchiscono i pilastri e le paraste. Degno di nota è l’organo della chiesa del SS. Salvatore, unico esemplare superstite dell'opera di Quirino Cipollone e figlio.
  • Castello o palazzo dei conti Baglioni. Il castello appartiene alla tipologia architettonica dei palazzi fortificati. È situato in piazza Roma, nella zona più alta del centro storico. Non se ne conosce con precisione la data di edificazione; la presenza di mura bastionate ne lascia comunque supporre una fondazione medievale. L’edificio nel corso dei secoli è stato oggetto di numerosi rimaneggiamenti, sino a giungere alla conformazione attuale che dovrebbe risalire al XVIII secolo, epoca in cui nel castello si insediarono i conti Baglioni. Ancora oggi è possibile leggere l’imponente impianto planimetrico e la volumetria della originaria struttura. La facciata principale è inserita fra cantonali in pietra e si sviluppa su tre livelli. Sul lato destro è posta una torretta angolare con funzione difensiva. Al palazzo si accede mediante un imponente portale, in pietra della Maiella, sovrastato da un balcone su mensole, anch’esse in pietra, su cui affacciano tre aperture. La struttura è provvista di una corte interna cui si accede da un androne con volta a botte nel quale si conserva lo stemma araldico della nobile famiglia dei Baglioni. Nella corte presenzia una torre fortemente rimaneggiata che aveva funzioni di avvistamento. 
  • Palazzo Gattone. Il palazzo ottocentesco sorge sul crinale della collina su cui è adagiato il borgo; l’ingresso principale, caratterizzato da un portale in conci di pietra, si raggiunge da un vicolo di corso Umberto I. L’edificio è preceduto da un elegante portico, articolato su due livelli, con archi in pietra. Le sale dei piani superiori ospitano le opere pittoriche e scultoree degli artisti protagonisti della manifestazione estiva ‘Civitellarte’. 
  • Resti archeologici. Sulla collina detta “Il Piano” sono stati rinvenuti resti di un antico “pagus” (villaggio) risalente all’epoca romana e in contrada Piani Casaleni altri resti della prima Età del Ferro. 

Cosa mangiare: gnocchi al sugo, cif ciaf di maiale, chitarrina con pallotte.


Comune di Civitella Messer Raimondo

L.Toppeta 02-02-2022


Immagine di Zitumassin - Opera propria, CC BY 3.0

CAP:66010

Prefisso:0872

Altitudine:613 m s.l.

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.0776085, 14.222154