Di Rudy Massaro - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=50709053

Avezzano

Dove si trova:  Avezzano (AQ), a metri 695 di altitudine, è il centro industriale e commerciale più importante della Marsica.

Perché visitarlo: circondata di montagne e vicinissima ai grandi parchi abruzzesi, come il Parco Naturale Regionale Sirente Velino ed il Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, è il punto di partenza ideale per chi vuole conoscere la natura da vicino. Nel periodo romano, e specificamente sotto l’imperatore Claudio, fu oggetto di un’opera idraulica che attesta la grande perizia romana nell’ingegneria: il prosciugamento del lago Fucino. Questo progetto fu realizzato servendosi di cunicoli, oggi che oggi sono visitabili, e facendo defluire le acque del lago nel fiume Liri attraverso una galleria scavata nel monte Salviano. Data la posizione, la città rappresenta un ottimo luogo di appoggio per effettuare belle escursioni a piedi o in mountain bike; ne è uno splendido esempio la Riserva naturale guidata Monte Salviano, all’interno della quale si possono praticare l’escursionismo, il parapendio e il trail running.

Cosa vedere:

  • Cattedrale dei Marsi: è dedicata a san Bartolomeo, patrono di Avezzano insieme alla Madonna di Pietraquaria. Realizzata in piazza Risorgimento e consacrata nel 1942 venne danneggiata due anni dopo dai bombardamenti alleati. Con il progetto di restauro, venne realizzata la facciata di travertino in stile neorinascimentale.

  • Santuario della Madonna di Pietraquaria: risalente al Duecento cadde in rovina e venne ricostruita nel 1614 ed ampliata nel corso dell'Ottocento. Lateralmente si trova la "Domus Mariae" che venne inaugurata nel 1957 e affidata alle suore benedettine di carità;

  • Chiesa di San Giovanni Decollato: di costruzione trecentesca e distrutta dal sisma del 1915, venne ricostruita negli anni trenta con l’aggiunta, sulla facciata laterale, del portale cinquecentesco della distrutta chiesa di Santa Maria in Vico. Presenta stili architettonici variegati con interno e facciata caratterizzati da elementi decorativi barocchi, mentre il portale centrale è di fattura rinascimentale;

  • Chiesa di San Giuseppe: primo edificio sacro ricostruito in città dopo il 1915, fungendo da cattedrale fino alla ricostruzione della chiesa di San Giovanni Decollato e, successivamente, della nuova cattedrale di Avezzano. Attualmente è dedicata al culto ortodosso;

  • Palazzo Torlonia: costruito alla fine dell'Ottocento, crollò quasi completamente nel 1915. Le sale del primo piano sono decorate con i pavimenti in ceramiche dipinte di Vietri sul Mare e gli affreschi di Vincenzo Alicandri, Francesco Antonio Bianchi e Pietro Cascella;

  • Palazzo Vescovile: progettato negli anni venti dall'ingegnere Sebastiano Bultrini, venne inaugurato nel 1928. Lo stile architettonico è caratterizzato da elementi semplici e lineari. Annessa alla residenza vescovile è l'edificio che ha ospitato il seminario diocesano;

  • Villa Torlonia: voluta da Alessandro Torlonia insieme all'adiacente parco di piazza Torlonia, costituisce una vasta area verde di oltre cinque ettari dove è possibile ammirare il giardino romantico con alberi e piante secolari di varie specie;

  • Castello Orsini Colonna: edificato in forme semplici attorno ai resti di una torre innalzata nel 1181. Gravemente danneggiato dal terremoto della Marsica del 1915 venne parzialmente restaurato negli anni novanta. Parte dell'interno ha ospitato la collezione d'arte moderna e contemporanea della pinacoteca;

  • Teatro dei Marsi: progettato nel 1971 dall'architetto Furio Cruciani, è stato inaugurato nel 2006, dopo una lunga fase progettuale e burocratica. La moderna struttura ha una capienza di circa 800 posti a sedere ampia platea, galleria, foyer disposto su due piani. Le caratteristiche tecniche favoriscono una diffusione sonora senza difetti, ideale sia per i concerti, le opere liriche e la prosa;

  • Incile del Fucino: infrastruttura monumentale in stile neoclassico completata nel 1876 in occasione del prosciugamento totale del bacino fucense. Il ponte delle paratoie a tre archi è sovrastato dalla testata dell'emissario e dalla statua alta circa sette metri dell'Immacolata Concezione di Maria realizzata con l'utilizzo di pietra locale. Sul capo della Vergine si trova una corona di dodici stelle, mentre altri elementi in bronzo richiamano l'apocalisse biblica. L'opera funzionante, realizzata già in epoca romana, connette il canale esterno all'emissario ipogeo servito sul monte Salviano dal sistema dei cunicoli di Claudio.

Cosa mangiare: sagne con fagioli, maccheroni alla chitarra, anellini alla pecorara, porchetta, pecora alla cottora o callara, ferratelle, mostaccioli, nucci atterrati, amaretti morbidi marsicani.

Sito web

(magda  04.05.2020)
foto: Rudy Massaro - Opera propria, CC BY-SA 4.0

Provincia:L'Aquila

CAP:67051

Prefisso:0863

Altitudine:695

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.0281396, 13.4255637