Celenza sul Trigno

Celenza sul Trigno

Dove si trova: Celenza sul Trigno sorge su di un colle a m.693 slm, nella valle del Trigno, in una zona eccezionalmente panoramica.

Perchè visitarlo: lo sguardo sull'Abruzzo dal paese abbraccia la Majella, il Matese e le colline che scendono verso l’Adriatico. L'antico borgo, la cui origine risale al XII sec., si caratterizza per i vicoli stretti e tortuosi con i resti delle mura e svariate tipologie di case-mura ornate da portali, mensole e stipiti risalenti al XVII e XVIII secolo.

Cosa vedere:

  • Chiesa di Santa Maria dell'Assunta, del sec. XVII, custodisce la tomba seicentesca dei principi D'Avalos-Pignatelli, una pregevole croce della scuola di Nicola da Guardiagrele e un interessante altare in legno scolpito e dorato. 
  • Torre civica di Celenza, ossia il campanile della parrocchia, con delle pregevoli campane dell'Antica fonderia Marinelli di Agnone
  • le "pagliare" nel rione della Riccella del XV;
  • Ex convento di San Donato: si trova in via Remo Ricci, costruito nel 1528 in stile tardo rinascimentale. Nel corso del Novecento è stato restaurato, benché poi sia stato sconsacrato e adibito a casa di riposo per anziani. La struttura tuttavia è ben conservata, con pianta rettangolare, affiancata da chiostro quadrangolare.
  • Torre della Fara: lungo la SS 650 in località Macchie la Fara, si trova la torre longobarda dell'VIII secolo. In posizione isolata sul letto del fiume Trigno, proprio lungo l’antico percorso del tratturo, è un interessante esempio di torre di avvistamento di forma cilindrica realizzata in pietra.
  • la Quercia Natale, facilmente raggiungibile anche con l'auto. Dalla Fondo Valle Trigno si prende l'uscita per Celenza sul Trigno. Salendo verso il paese, superato l'incrocio per Torrebruna si prosegue per altri 500 metri. Sulla destra si trova un cartello con indicata la località di "Martinelle" e dopo circa cento metri si trova la maestosa Quercia Natale, una roverella davvero imponente. 

Sagre ed eventi: BORGO & GUSTO a giugno, percorso enogastronomico tra le eccellenze del territorio.

Cosa mangiare: sanguinaccia di pollo, arrosto sotto il coppo, pizz'onde.

L.T. 22-03-2021

 

Provincia:Chieti

CAP:66050

Prefisso:0873

Altitudine:693

POSIZIONE GEOGRAFICA

41.8733714, 14.578892