Descrizione
Perché danzare per 10 riprese con un avversario se lo si può mettere KO alla prima?" (Rocky Marciano)
(La storia di un campione, 1999)

Rocco Francis Marchegiano alias Rocky Marciano, uno dei più grandi pugili di tutti i tempi, nacque a Brockton, il primo settembre del 1923 da Pierino (Quirino) Marchegiano, originario di Ripa Teatina, in provincia di Chieti, e Pasqualina Picciuto.
Conquistò la sua prima vittoria nel pugilato dilettantistico delle forze armate nel 1946 come rappresentante della Marina, ma il 17 marzo 1947, per la prima volta sul ring come professionista mandò ko Lee Epperson. Il 12 luglio 1951 mandò al tappeto in diretta televisiva Rex Layne.
Fu campione del mondo dei pesi massimi dal 1952-1956 annoverando tra i suoi trionfi 49 vittorie di cui 43 per KO e nessuna sconfitta, combattendo contro pugili fortissimi degli anni Cinquanta come Ezzard Charles, Don Cockell, Archie Moore, Jersey Joe Walcott, Roland La Starza, pose fine alla carriera di Joe Louis, che avrebbe poi sostenuto economicamente.
Divenne campione del mondo dei pesi massimi il 23 settembre del 1952 al Municipal Stadium di Filadelfia contro Jersey Joe Walcott, dopo aver vinto contro Joe Louis, grande campione: al 13 round Walcott è in vantaggio ma il colpo da manuale di Rocky Marciano lo mette KO: è la nascita di un nuovo campione, the Brockton Blockbuster, il bombardiere di Brockton che sarà il suo appellativo per la potenza dei suoi colpi, i suoi destri inappellabili.
Si ritirò dalla carriera da pugile professionista imbattuto in 49 incontri consecutivi. Negli anni sessanta Rocky tornò in Abruzzo a visitare il suo paese, Ripa Teatina ed incontrare i parenti. Morì a 46 anni precipitando con il suo aereo privato a Newton nello Iowa destando grande commozione nel popolo americano. La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.
Stephen B. Acunto, grande amico di Rocky Marciano conserva nella sua villa a Mount Vernon, nello stato di New York) contengono cimeli, libri, riviste e immagini, di Rocky Marciano ed anche il cinema ha raccontato la sua storia. Nel 1990 il suo paese d'origine Ripa Teatina gli dedica una statua in bronzo e dal 2005 il prestigioso Premio che si tiene annualmente.

Ripa Teatina è pronta ancora una volta a trasformarsi nel Borgo dei Campioni grazie alla nuova edizione del Festival Premio Rocky Marciano.
Festival Rocky Marciano 2025, tutto pronto a Ripa Teatina pronta a tornare ad essere ancora una volta il Borgo dei Campioni e la capitale italiana della Letteratura Sportiva.
Nel primo weekend di luglio, infatti, nel centro che ha dato i natali a Quirino Marchegiano, papà del più forte pugile di tutti i tempi che il mondo ha conosciuto con il nome di Rocky Marciano, si rinnova il Festival-Premio dedicato all’imbattuto e imbattibile campione dei pesi massimi. Prime due serate, il 3 e il 4, dedicate alla cultura, l’ultima – sabato 5 – al Premio (gli insigniti dell’edizione 2025, la numero XXI nella storia, saranno svelati ufficialmente nei prossimi giorni) per 3 giorni che riporteranno ancora una volta Ripa Teatina e l’Abruzzo al centro delle cronache nazionali ed internazionali, grazie alla parata di stelle che animeranno il ricchissimo programma messo in piedi dall’organizzazione.
Si parte dunque dal Festival della Letteratura Sportiva, sotto la direzione artistica e la supervisione di Dario Ricci, scrittore e giornalista di Radio24 – Il Sole 24ore, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Festival Rocky Marciano E.T.S., in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, nell’ambito del progetto “Lo Sport di fare Comunità”, realizzato con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Abruzzo per attività di interesse generale (art. 5 Codice del Terzo Settore, D.M. 141/2022 – Risorse ADP 2022–2024, annualità 2024) CUP: C39I24001310008.
Davvero ricchissimo il parterre dei protagonisti dell’edizione 2025: Francesco Repice, Remo Rapino, Fabio Tavelli, Giorgio Tavecchio, Andrea Carnevale, Luciana Rota, Peppe Millanta, Alessia Berra e Giulia Toninelli sono solo alcuni dei nomi che renderanno le serate di Ripa, presso l’Antico Convento Francescano, indimenticabili con racconti e storie di vita e di sport davvero unici.
Anche quest’anno si rinnova l’abbinamento con il Concorso Letterario “Storie di sport”, giunto alla nona edizione, e ci sarà spazio per tavole rotonde assai interessanti, ad esempio, sui motori, sul ciclismo, sulla boxe al femminile e, come da tradizione, sull’ambito paralimpico. Presenti campionesse anche locali, come Jasmine Di Felice e Ilenia Colanero, già insignite del Premio Rocky Marciano negli anni scorsi.
Come ideale ponte tra Festival e Premio, sabato ci sarà la presenza di Maurizio Compagnoni, giornalista di Sky Sport, del campione Andrea Carnevale, vincitore dello Scudetto con il Napoli di Maradona, conosciuto in Abruzzo per i suoi trascorsi nel Pescara e ora in libreria con “Il destino di un bomber”, e il giornalista e scrittore Dom Serafini, firma autorevole dell’emigrazione abruzzese negli Stati Uniti che da anni accompagna i suoi lettori di entrambe le sponde dell’Atlantico vergando pagine intense che rappresentano anche uno stimolo per il rilancio del turismo delle radici (in calce il programma completo, appuntamento per appuntamento, del Festival).
“C’è davvero tanto entusiasmo per questa nuova edizione”, le parole di Gianluca Palladinetti, presidente dell’Associazione Festival Rocky Marciano, “ e per il clima di grande attesa che si è creato grazie ad un programma ricco, articolato e interessante, che prevede a Ripa Teatina la presenza di tantissimi ospiti di prestigio a livello internazionale. C’è stato un grande lavoro di squadra dietro che siamo certi verrà apprezzato in tre serate di assoluto livello, organizzate grazie anche al fondamentale contributo e supporto dell’amministrazione comunale e, in particolare, del vice sindaco con delega allo sport Marco Ricciuti ”.
IL PROGRAMMA 3 LUGLIO – FESTIVAL DELLA LETTERATURA SPORTIVA”Storie che ispirano – Tra sport, cultura e coraggio”
Una giornata speciale per celebrare le emozioni dello sport e della scrittura, con grandi protagonisti nazionali, testimonianze potenti e racconti di sfide vinte.Dario Ricci – Direttore artistico Radio24 – Il Sole 24 Ore – presenta “Un viaggio tra sport e politica negli USA con Giorgio Tavecchio” – LabDfg Un’esplorazione delle grandi sfide sportive e dei temi sociali americani con Dario Ricci e Giorgio Tavecchio, giocatore di football americano ed ex NFL, primo italiano a scendere in campo come kicker nella National Football League.Giulia Toninelli – Gazzetta dello Sport presenta “Piloti d’Arte” – LabDfgQuando motori, arte e scrittura si incontrano: un racconto tra velocità e creatività, che si tramandano da padre in figlio.Alessia Berra – Campionessa paralimpica di nuoto – presenta “La Criniera della Leonessa” – LabDfg con Ilenia ColaneroUna testimonianza intensa di determinazione e riscatto, insieme a Ilenia Colanero, simbolo dello sport paralimpico abruzzese.La Boxe: Femminile Plurale – La Vita, la Forza, la LibertàUn incontro dedicato alle protagoniste dello sport femminile con:Debora Sbei – Vicepresidente CONI Abruzzo e campionessa di pattinaggio a rotelleJasmine Di Felice – Campionessa Europea di pugilatoSonia Fracassi – Campionessa Italiana pugilatoMartina Di Felice – Giovane promessa del pugilatoModeratrice: Francesca Di Sipio – Psicologa dello sport
4 LUGLIO – FESTIVAL DELLA LETTERATURA SPORTIVA
Dalle ore 19.00 a Ripa Teatina, P.zza Antico Convento FrancescanoPer il progetto “Lo sport di fare comunità”: Pompeo Team e i suoi atleti “Generazioni in difesa” con i maestri Angelo Pompeo e Maurizio Carosella e il campione Mario MingajLa biologa nutrizionista Chiara De Francesco sarà a disposizione per preziosi consigli alimentari – La psicologa dello sport Francesca Di Sipio con materiale divulgativo dedicato alla Psicologia dello SportPremiazione del concorso nelle scuole di Ripa Teatina e San Bartolomeo in Galdo, con la partecipazione straordinaria di Roberto Vallalta, divulgatore e autore del blog “Pagine di Sport”Premiazione della IX edizione del concorso letterario “Storie di sport”, condotta da Peppe Millanta Esibizione di danza a cura di ASD MomoLo scrittore Remo Rapino intervistato da Peppe Millanta, presenta il libro “Fubbal”, edito da Minimum FaxLa Giornalista e scrittrice Luciana Rota presenta “Fausto. Il mio Coppi”, edito da Lab Dfg, dialogando con Maurizio Formichetti, referente abruzzese di RCS. Dario Ricci, giornalista di Radio24-Ilsole24ore con la partecipazione di Fabio Tavelli, cronista di Sky Sport, intervista Francesco Repice, Radiocronista della Rai. Dario Ricci e Fabio Tavelli Show Durante la serata verranno consegnati riconoscimenti e menzioni speciali a sportivi locali che si sono distinti – Saranno presenti il sindaco di San Bartolomeo in Galdo Carmine Agostinelli e rappresentanti della sua giunta.
5 LUGLIO XXI EDIZIONE DEL PREMIO ROCKY MARCIANO
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook Festival Rocky Marciano Ripa Teatina.