Descrizione
La Giostra di Sulmona vanta antiche e prestigiose origini. Probabilmente risale alla metà del XIII secolo, quando la città nominata da Federico II Capitale degli Abruzzi, era considerata tra le principali del Regno. L'ultima giostra antica si tenne nel 1630 e non fu più ripresa per mancanza di cavalieri.

La competizione ha luogo in Piazza Garibaldi trasformata per l'occasione in uno spettacolare campo di gara. É preceduta da un sontuoso corteo storico in costume rinascimentale con dame, cavalieri, armigeri, sbandieratori e suonatori di chiarine, che si esibiscono in scenografiche interpretazioni per il piacere del pubblico che assiste al torneo. Vi partecipano i Sestieri e i Borghi cittadini rappresentati da un proprio cavaliere. La gara consiste in un torneo cavalleresco con i cavalieri che percorrono al galoppo il tracciato tentando di infilare con la lancia gli anelli di diverso diametro, pendenti dalle sagome dei mantenitori dislocate lungo il percorso. Il punteggio è calcolato in base al numero degli anelli infilati, e, in caso di parità' prevarrà il tempo impiegato. Gli scontri sono diretti e al termine della prima fase i quattro cavalieri che avranno conseguito il miglior tempo si contenderanno la vittoria finale e l'agognato "Palio", realizzato di volta in volta da apprezzati pittori italiani e stranieri. Le bellissime dame indossano autentici gioielli riprodotti dagli artigiani orafi sulmonesi.
La manifestazione si svolge nel mese di luglio.

La Giostra d’Europa e la Giostra dei Borghi più belli d’Italia, unica nel suo genere, vede impegnati nella tenzone Cavalieri provenienti da quelle città Europee dov'è presente una tradizione cavalleresca. Nei giorni precedenti il Torneo, che si tiene la domenica, le delegazioni ospiti si cimentano in giochi e spettacoli medievali e rinascimentali all'aperto, caratteristici dei luoghi di provenienza, dando vita in città ad un vero incontro di culture europee che si manifesta pienamente nel bellissimo ed eterogeneo Corteo Storico che precede la competizione e che è lo spirito che anima tutto l'Evento. Insieme ai figuranti locali sfilano Dame e Cavalieri in costumi in uso nel Rinascimento negli altri Stati Europei.
Nel torneo, che si svolge con le stesse modalità di quello della Giostra di Sulmona e che consiste in una corsa al galoppo, in cui il Cavaliere armato di una lunga lancia deve centrare nel minor tempo possibile una serie di anelli di diversa grandezza, i Cavalieri stranieri si cimentano contro un rivale Sulmonese, con lo stesso spirito con cui nel Medioevo e nel Rinascimento i giovani rampolli delle più importanti Casate Italiane ed Europee si affrontavano in Piazza Maggiore per dimostrare il loro valore militare e la loro destrezza in uno scontro molto cruento, nel quale non c'erano anelli, ma un coraggioso mantenitore. Accampamenti, musici, giocolieri e artisti di strada animano il centro storico cittadino dando vita ad una festa nella festa.

Sulmona (AQ) torna a vestire i panni della storia con la XXIX edizione della Giostra Cavalleresca, in programma dal 18 al 27 luglio 2025, tra rievocazioni medievali, spettacolo, cultura e spiritualità.
Un’edizione speciale che vedrà protagonista l’attrice Carlotta Natoli nei panni di Giovanna d’Aragona, figura storica che guiderà il corteo in abiti d’epoca realizzati dallo stilista Alessandro Pischedda. A lei sarà affidato il ruolo simbolico di Regina della Giostra.
Il programma si articola in due intensi fine settimana:
-
18–20 luglio: Giostra d’Europa e Borghi più belli d’Italia
-
26–27 luglio: Giostra Cavalleresca di Sulmona – lo spettacolo più atteso, con cortei storici, duelli cavallereschi, sbandieratori e musica medievale in Piazza Garibaldi
Eventi collaterali:
-
5 luglio – Presentazione del Palio nel cortile di Palazzo dell’Annunziata
-
10 luglio – Incontro spirituale sul tema della pace
-
18 luglio ore 18:00 – Celebrazione giubilare con concessione dell’indulgenza plenaria, nella Cattedrale di San Panfilo
Saranno presenti delegazioni da Malta, Grecia, Francia, Inghilterra, San Marino e numerosi comuni italiani. Ospiti d’onore delle serate finali: Beppe Convertini e l’attore spagnolo Victor Gonzales.
La Giostra si conferma un appuntamento straordinario per scoprire Sulmona, tra le sue piazze, la sua memoria e lo spettacolo unico della sua identità.