Descrizione
Inaugura "Il Grande Cammino dei Briganti" a cui aderiscono i comuni di Sante Marie, Tagliacozzo, Castellafiume, Capistrello, Civita d’Antino, San Vincenzo Valle Roveto, Balsorano.
Due giornate ricche di appuntamenti con escursioni, convegni, momenti conviviali che avranno inizio nel comune di Capistrello con inizio alle 8.45 il prossimo 9 aprile per proseguire fino all'indomani nei comuni di Tagliacozzo, Civita d'Antino, San Vincenzo Valle Roveto, Balsorano.
Il cammino, che attraversa Abruzzo, Lazio, Molise, Campania e Basilicata, si integra con il tradizionale Cammino dei Briganti, unendosi al quale arriva ad un percorso lungo ben 35 giorni, tocca i luoghi dove permane ancora viva la storia del brigantaggio e dei suoi eroi che diventeranno protagonisti delle singole tappe. Le bande dei briganti erano 39 in Abruzzo, lungo il percorso attraversato da Borjes in fuga verso lo Stato Pontificio.
Rispetto al classico Cammino dei Briganti è molto più lungo e quindi richiede più impegno e più tempo, i sentieri sono in fase di riapertura e possono essere ancora in parte ostacolati da vegetazione, la segnaletica è agli inizi, quindi occorre usare lo strumento delle tracce gps, la media di lunghezza delle tappe è maggiore per veri esploratori.
Le prime sette tappe sono quelle del "tradizionale" Cammino dei Briganti alle quali si aggiungono le tappe del nuovo cammino che si "raccordano" nei luoghi simbolo dei Cammino dei Briganti: Sante Marie e Tagliacozzo.

Ogni tappa ha la sua affascinante storia di briganti come protagonista: Domenico De Felice, brigante bambino, La banda di Cartore Il rapimento del capitano Panei, Frate Domizio, un frate guerriero, La strage di Scurcola, Giacomo Giorgi da Tagliacozzo, La la fuga e la morte del generale Borjes, Ludwig Richard Zimmermann, Theodor Friedrich Klitsche de la Grange, Rosa Cedrone e la banda Cedrone, Frate Bonaventura, Luigi Alonzi detto Chiavone, Fra Diavolo e Gaetano Mammone, Domenico Fuoco, Benedetto Panetta, Maria Capitanio
La banda Cicchino, Nunzio Di Paola, Cosimo Giuliano, Pontelandolfo, Casalduni, la banda Caruso, Giuseppe Schiavone e Filomena Pennacchio, Carmine Crocco, Vinicio Capossela, Ninco Nanco.
Nei primi giorni di Aprile saranno disponibili le tracce GPS ufficiali gratuite della prima settimana di cammino.
Tutte le info sul sito web del Grande Cammino dei Briganti