Magazine

L'arte della vita senza barriere : le opere di Annunziata Scipione in mostra a Sant'Omero

La piccola Ligabue d'Abruzzo

Data:

10 dicembre 2021

Tempo di lettura:

5 min

Argomenti
  • Donne e uomini d'Abruzzo

Descrizione

"Da ragazzina ho sempre scarabocchiato. Lo facevo sui muri e con il carbone perché non avevo la matita. E con la terra realizzavo dei piccoli pupazzi...". (A. Scipione)

Sarà inaugurata domani alle 17.00 la  mostra, finanziata dalla Regione Abruzzo,  Annunziata Scipione l'arte della vita senza barriere  a Sant' Omero visitabile fino al 15 gennaio 2022. 

Annunziata Scipione "una delle più grandi pittrici naïf italiane" nasce nel 1928 ad Azzinano di Tossicia,  “La Luzzara della Valle Siciliana”, che fa parte del Club dei "paesi dipinti" , reso celebre dai suoi dipinti murali sui giochi tradizionali.

Casalinga, contadina, illetterata si dedica all’arte da autodidatta. Ha incominciato nel 1968 scolpendo legno locale; nel 1972 è passata alla pittura. Ha partecipato a sette edizioni del Premio Nazionale dei Naïfs di Luzzara, venendo premiata in quella del 1977-1978. Due suoi quadri sono stati prescelti per celebrare in tutta Italia l'Anno Santo 1983-1984. Le sue opere sono state presentate a Londra, Parigi e altrove, e figurano in collezioni private e in vari musei di arte moderna. Numerose le partecipazioni a mostre e premi.

Il Comune di Tossicia le ha dedicato una sala del Museo Etnografico. Anche il Museo Nazionale Arti Naïves di Luzzara accoglie le sue opere accanto ai capolavori di  Antonio Ligabue, del quale è, da molti, considerata erede spirituale. Annunziata Scipione muore ad Azzinano di Tossicia il 24 aprile 2018.

 

Titolo del Paragrafo
Annunziata Scipione
Immagine Paragrafo
 Annunziata Scipione
Descrizione Paragrafo

Di seguito un'intervista tratta dalla monografia pubblicata nel 1985 “L’arte naif di Annunziata Scipione. Pittrice della Valle Siciliana” di Padre Natale Cavatassi e Giammario Sgattoni.

Annunziata, si ricorda quando ha iniziato a disegnare?


«Non so quando di preciso, potrei dire di esserci nata con il desiderio di dipingere. Da ragazzina ho sempre
scarabocchiato. Lo facevo sui muri e con il carbone perché non avevo la matita. E con la terra realizzavo dei
piccoli pupazzi. Erano tutte cose che poi si buttavano. Insomma, finiva lì. Ma dipingere, beh, non si può dire
che io l’abbia fatto dall’inizio. Una volta si doveva andare a lavorare la terra, non si aveva tempo per fare
altro...».

Cosa si divertiva a rappresentare nei suoi disegni?

«Erano sempre gli stessi soggetti, glielo dico: il cane, il gatto e le signorine... Nient’altro, per la verità. Poi ho
cominciato a disegnare anche le persone che avevo intorno, per primi i miei genitori».


In che momenti della giornata disegnava?


«Non era facile trovare il tempo, glielo assicuro. Si doveva lavorare la campagna. Dalla mattina alla sera.
Cogliere le olive. Mietere il grano. Andare con le pecore. Eravamo sette figli, uno maschio e tutte femmine.
E il maschio non c’era quasi mai perché veniva richiamato in guerra. Lo facevo di nascosto».


Di nascosto anche da suo marito?


«Quasi di nascosto. Prima ancora di dipingere, realizzavo queste piccole statue in terracotta e in legno (le
indica nella stanza, ndr). Il materiale lo prendevo dagli scarti di legno, destinati alla stufa, che riportava a
casa mio marito. Il quale, poi, scoprì queste cose e iniziò a procurarmi lui stesso il materiale per farle».


Si ricorda invece quando iniziò a dipingere?


«Iniziai a dipingere su tela quando un pittore di Tossicia, che viveva a Roma e poi tornò da queste parti,
commentando le cose che facevo con mio marito, disse che c’era la mano di Van Gogh. Mi suggerì di
cominciare su tela. Mi misi a ridere. Io lo facevo per gioco. Le donne di quell’epoca queste cose non le
facevano... Facevano la calza, sì, ma non dipingevano. Comunque andò a finire che comprai due tavole da
un falegname di Montorio e provai».


Suo marito rimase impressionato da ciò che realizzava?


«Mio marito disse solo che voleva far vedere i quadri. Se sono validi, diceva, continui. Altrimenti, lasci.
Ricordo che li facemmo vedere al professor Tonino Di Nicola, di Castelli, che rimase sorpreso. Voleva tre di
quei quadri e mi chiese il prezzo. Mi offrì trentamila lire. Dopo quell’episodio, io e mio marito andammo a
Montorio a comprare delle tele e dei colori. Prendemmo quelli essenziali, non eravamo capaci neanche di
sceglierli perché non li conoscevamo».


Si ricorda chi acquistò le sue prime tele?


«Ricordo che la prima tela, realizzata dopo quell’acquisto, fu comprata da Giancarlo Giannini».
 

Che cosa prova quando dipinge?

«Cosa provo? Io provo tutto. In fondo, nessuno mi aveva detto nulla. L’ho fatto di mia prepotenza. È una cosa che mi è sempre piaciuta. E ogni quadro ha la sua storia perché io ho dipinto quello che ho visto intorno a me e quello che ho vissuto e ancora adesso ricordo: il bosco, la campagna, la vita dei contadini, queste cose ho dipinto».

Quando capì che le sue opere piacevano?


«Quasi subito. Con le prime mostre».


Che tecnica ha utilizzato nelle sue opere?


«Nessuna tecnica, no. E non ho mai disegnato il soggetto prima di dipingere. Ho sempre iniziato subito con
il pennello, direttamente. Una volta si andava a scuola con una borsa di pezza fatta da noi stessi e forse un
foglietto. Non c’erano neanche le matite».


Che pensa del suo talento? Si è chiesta da dove nasce?


«Non saprei dirlo, è venuto da sé».


Si è mai confrontata con le opere di altri pittori?


«Sì, ne ho conosciuti tanti e ho visto i loro quadri, devo dire che mi sono sempre piaciuti più dei miei...».
(Risate).


Che direbbe a chi ha un talento come il suo?


«Di non lasciare, di continuare. Potrebbe diventare una cosa vera, come è successo a me senza quasi
essermene accorta».


Rispetto a una volta, secondo lei, la vita che viviamo oggi com’è?

«La vita in questi ultimi tempi, come sappiamo tutti, è peggiorata. Ma noi, in passato, non eravamo felici. Lo eravamo quando si giocava, sì. Ma in campagna io non ero contenta. Andavo con le pecore. Mio fratello era in guerra. Si lavorava tanto. Ricordo per esempio che per andare a prendere l’acqua si doveva fare tanta strada... Ricordare quel periodo è bello, si ricorda la gioventù, ma la vita non era facile».

Ultimo aggiornamento

10/05/2024, 10:35

Pubblicato da Laura Toppeta