Magazine

Luoghi del Cuore FAI, Abruzzo nelle prime posizioni

Data:

29 maggio 2023

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
  • Eremi

Descrizione

Ad un mese dalla conclusione del censimento, l’eremo di S. Onofrio al Morrone si conferma al sesto posto nella classifica generale.

Si concluderà il prossimo 15 dicembre la decima edizione de I Luoghi del Cuore, il censimento nazionale delle località da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo e sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica ed il patrocinio del MiBACT. Fino a quella data sarà possibile votare i luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere e salvarli da degrado e abbandono; un gesto semplice e concreto per far bene all’Italia e partecipare alla cura ed alla valorizzazione del suo patrimonio artistico, culturale e ambientale in un anno particolare come quello che volge a termine, caratterizzato delle restrizioni imposte dalla diffusione dell’emergenza sanitaria.

Lanciata lo scorso 6 maggio, la campagna ha superato la soglia del milione e trecentomila voti, facendo registrare numerosi avvicendamenti in vetta alla classifica nazionale degli oltre 36.000 luoghi segnalati finora, che vede provvisoriamente al primo posto la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza seguita dal Castello di Sammezzano a Reggello (FI) e dalla Via delle Collegiate di Modica (RG).

Attualmente al sesto posto della classifica generale e primo dei luoghi più votati in Abruzzo si posiziona l’eremo di Sant’Onofrio al Morrone a Sulmona (AQ) con oltre 13.000 preferenze. Dopo le difficoltà seguite al terremoto del 2009 ed al disastroso incendio del Morrone che lambì l’eremo nel 2017, l‘obiettivo del comitato “Custodi dell’Eremo di Celestino V” è quello di restaurare gli affreschi trecenteschi della cappella e mettere in sicurezza l'accesso alla grotta.

Titolo del Paragrafo
Luoghi del Cuore FAI, Abruzzo nelle prime posizioni
Immagine Paragrafo
eremo_onofrio_morrone
Descrizione Paragrafo

Nella parziale Top Five abruzzese seguono al secondo posto le Grotte e la cascata di Stiffe a San Demetrio ne’ Vestini (AQ), all’interno del Parco regionale del Sirente-Velino, con quasi 7.000 voti chiesti dal comitato “Amici delle Grotte e della Cascata di Stiffe” per ottenere un nuovo sistema di monitoraggio ambientale che preservi l’ecosistema del luogo, oltre alla sistemazione del viale che dal parcheggio porta alla biglietteria ed al rifacimento della cartellonistica; al terzo il Castello di Roccascalegna (CH), che ha raggiunto quasi 5.000 voti; il faro di Punta Penna a Vasto (CH) al quarto con poco più di 3.000 voti ed al quinto posto il Borgo Universo ad Aielli (AQ) con circa 2.300 voti, caratterizzatosi dal 2017 come un vero e proprio museo a cielo aperto attraverso opere di street art e grazie alla presenza della Torre delle Stelle (del 1356), l’osservatorio astronomico più alto dell’Italia centrale, che comprende un planetario ed un museo. Il comitato “Rinascita Borgo Universo” auspica il rilancio attraverso un turismo lento, rispettoso dell’ambiente montano e del tessuto del luogo, fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo della comunità che vuole resistere allo spopolamento.

I giochi sono ancora apertissimi, con i comitati spontanei impegnati nel rush finale della raccolta voti grazie all’attivazione di vere e proprie reti locali con il coinvolgimento di associazioni, istituzioni e scuole. Ricordiamo che è possibile votare dal sito www.iluoghidelcuore.it oppure tramite i moduli cartacei da scaricare sempre on line. Una volta annunciata la classifica definitiva – i cui risultati non verranno divulgati prima di marzo 2021 per permettere il conteggio di tutti i voti pervenuti – a fronte della presentazione di un progetto concreto verranno assegnati rispettivamente € 50.000, € 40.000 ed € 30.000 ai primi tre luoghi classificati, nonché € 20.000 al bene che ha ottenuto il primo posto delle classifiche speciali “Italia sopra i 600 metri” e “Luoghi storici della salute”. Inoltre, al luogo più votato via web, sarà destinato un video, storytelling o promozionale, curato direttamente dal FAI.

Etichetta

  • Eremo
  • Cascate
Ultimo aggiornamento

29/05/2023, 10:24

Pubblicato da Ivan Masciovecchio