Descrizione
Pace, futuro, rinascita, resilienza e la forza di un popolo che rinasce in nome di quel Pietro, che "la voce popolare chiamava da Morrone” .
Sarà il Pontefice, dopo la celebrazione dell'Angelus sul sagrato della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, trasmesso in mondovisione, ad aprire la Porta Santa della Basilica di Collemaggio che darà l'avvio al Giubileo nella Città dell'Aquila, "magnifica citade". I fedeli potranno salutare il Pontefice anche lungo il tragitto che va da Piazza Duomo al prato della Basilica di Santa Maria di Collemaggio che il Santo Padre percorrerà sulla cosiddetta ‘papamobile’.
Nel logo dell'evento Papa Francesco ha sullo sfondo il raffinatissimo rosone centrale della Basilica di Collemaggio che non ha eguali in Abruzzo, i cui trafori di foglie d'acanto ricordano le trine del tombolo abruzzese. Per la visita del Pontefice è stato creato un sito con tutte le informazioni e le pratiche spirituali organizzate per l'arrivo di Papa Francesco. Per partecipare alla Santa Messa presieduta dal Santo Padre Francesco sul sagrato della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, il prossimo 28 agosto, si dovrà ritirare il biglietto, gratuito e senza prenotazione, che sarà distribuito attraverso i Parroci dell’Arcidiocesi di L’Aquila.
La presenza del Vescovo di Roma darà la massima luce al rito della Perdonanza, messaggio di pace, solidarietà e riconciliazione che da oltre settecento anni diffonde tra gli uomini, dichiarata nel 2019 dall'Unesco Patrimonio culturale immateriale dell'Umanità.
Pietro Angelerio, anacoreta, scortato da re Carlo II d’Angiò e suo figlio Carlo Martello, abbandonò l'eremo di Sant’Onofrio al Morrone per essere incoronato Papa col nome di Celestino V il 29 agosto del 1924. La stessa sera concesse l'indulgenza plenaria ai fedeli.
Da allora ogni anno a L’Aquila si rinnova il rito solenne della Perdonanza grazie al quale quanti confessati e sinceramente pentiti, dai vespri del 28 agosto fino ai vespri del giorno 29, festa di san Giovanni Battista, avessero visitato devotamente la basilica di Collemaggio, avrebbero ricevuto contemporaneamente la remissione dei peccati e l’assoluzione dalla pena, concessione riservata fino ad allora solo ai più ricchi in cambio di consistenti elemosine o ai crociati in procinto di partire per la Terra Santa.
L'indulgenza concessa da Papa Celestino V fu formalizzata in una Bolla concessa alla Città dell'Aquila, a seguito della quale viene aperta la Porta Santa della Basilica. Un giorno all’anno, tra il 28 e il 29 agosto, è esposta all’interno della Basilica di Collemaggio. La preziosissima Bolla è custodita nel caveau della Banca d’Italia, in attesa di tornare nella torre civica del palazzo municipale in ristrutturazione. Nel 1327 la cerimonia divenne ancora più sentita con la traslazione delle spoglie del Papa eremita nella Basilica di Collemaggio.
Venerdì 19 agosto, alle ore 11.00 presso la Basilica di Collemaggio, ci sarà l’inaugurazione dell' anfiteatro della Porta Santa, mentre domenica 21,verrà scoperta la Madonnina con Bambino di Saturnino Gatti dopo il suo restauro e riposizionamento su un’innovativa base antisismica, avvenuti a 13 anni dal terremoto.
Lunedì 22 agosto, alle ore 18.00 presso la Sala Rivera di Palazzo Fibbioni, si terrà il passaggio di consegne dalla Dama, il Giovin Signore e la Dama della Croce della 727esima edizione ai figuranti scelti per l’edizione 2022.
Martedì 23 agosto alle ore 18.00, dai Quattro cantoni, partirà il Corteo della Bolla che attraverserà il centro storico dell’Aquila, dal palazzo municipale fino alla Basilica di Collemaggio, scortato dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, dalle autorità civili, militari e religiose, e dai gruppi storici cittadini e ospiti, e dalla Fiaccola del Fuoco del Morrone. Inoltre, l’accensione del Tripode della pace inaugurerà l’inizio della 728° Perdonanza Celestiniana. Ogni anno il "Fuoco del Morrone" ripercorre il tracciato del "Magnifico Corteo" che nel 1294 accompagnò l'eremita Pietro Angelerio da Sulmona all'Aquila per divenire Papa Celestino V. Una staffetta raccoglie in oltre 30 località dell'Abruzzo interno il testimone di questo cammino ormai tradizionale, che accende di luce tutte le comunità attraversate. La fiaccola ogni anno accende simbolicamente il braciere sul tripode aquilano che tiene viva la fiamma durante tutta la Festa della Perdonanza Celestiniana.
Il corteo della Bolla accompagna il trasferimento della Bolla da Palazzo Margherita, sede del Comune, alla basilica di Santa Maria di Collemaggio. É formato da autorità civili e religiose, dame e cavalieri in costume d’epoca, circa mille figuranti, dei rappresentanti dei castelli che contribuirono alla fondazione della città, ciascuno con il proprio gonfalone di riconoscimento, dei Quarti e di gruppi legati alla storia medievale aquilana. La Dama della Bolla regge il cuscino su cui è posato il fodero che fino al 1997, conservava la pergamena con l’indulgenza, il Giovin Signore reca in mano un ramo di ulivo con cui, il Cardinale designato dalla Santa Sede batte per tre volte sul portale dando il via alla celebrazione, la Dama della Croce, reca una croce adagiata su un cuscino omaggio della Città al Cardinale designato.
Dalle ore 21.30 al Teatro del Perdono, “Un canto per la Rinascita di futuro e pace”, ’evento inaugurale ideato dal Maestro Leonardo De Amicis e scritto con Paolo Logli, realizzato all’Aquila per L’Aquila. L’irrinunciabile evento che vuole riportare al centro dell’attenzione i temi principali della Cerimonia del Perdono, coniugando gli elementi della terra con il racconto e la musica, vedrà salire sul palcoscenico artisti straordinari: Diodato, Roberto Vecchioni, Gaia, LDA, Tony Hadley, Anna Foglietta, Daniele Pecci ed altri. La conduzione della serata sarà affidata a Lorena Bianchetti, e l’Orchestra del Conservatorio “A. Casella” di L'Aquila, formata dalla Schola Cantorum San Sisto e dalla Corale L’Aquila, diretta dal Maestro Leonardo De Amicis, farà da colonna sonora a questo eccezionale evento.
Mercoledì 24 agosto, alle ore 11.00 presso l’Auditorium del Parco, si terrà il Premio del Perdono – Edizione speciale, durante il quale ci sarà la presentazione dell’anteprima del premio, da assegnare a uomini e donne che si impegnano quotidianamente nella difesa dei più deboli, nel dialogo tra culture diverse, nelle azioni umanitarie, nella difesa dei diritti egualitari, nell’affermazione della pace e del progresso dei popoli. All’evento parteciperanno il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’Arcivescovo della città, il Cardinale Giuseppe Petrocchi, l’orafo Paolo Mazzeschi e il Comitato Perdonanza.
Alle ore 21.30 in Piazza del Duomo, la danza sarà protagonista con la seconda edizione del Gran Galà di Étoile Internazionale. La testimonial dell’evento sarà Eleonora Abbagnato, Étoile dell’Opera di Parigi e direttrice Teatro dell’Opera di Roma, e si esibiranno: Stephane Bullion (Etoile Opera di Parigi), Ida Praetorius (Principal Royal Danish Ballet), Jacopo Bellussi (Principal Royal Danish Ballet), Luigi Crispino (Principal New York City Ballet), Elizaveta Barkalova (Guest principal ballet magdeburg già pricipal dancer del Donbass Opera in Ucraina), Alice Mariani (Prima Ballerina Teatro alla Scala), Mattia Semperboni (Primo Ballerino Teatro alla Scala), Michele Esposito (Vincitore di “Amici di Maria De Filippi” sezione danza), Michele Satriano (Primo ballerino Teatro dell’Opera di Roma), Simone Agrò (Solista Teatro dell’Opera di Roma).
Giovedì 25 agosto alle ore 18 presso la Chiesa di San Silvestro, avrà luogo la presentazione della Croce del Perdono e la Pastorale della Perdonanza. La serata sarà dedicata alla musica e al ballo con “L’Aquila Suona”, che emozionerà il pubblico con straordinari eventi musicali, performances, danza e arti diffusi nel centro storico cittadino.
Venerdì 26 agosto, alle ore 11.00 a Palazzo Fibbioni (Sala Rivera), si svolgerà l’evento “L’Aquila città del perdono”, a cui parteciperà il Comitato Perdonanza. La presentazione della pubblicazione sarà donata ai Cardinali che accompagneranno Papa Francesco in occasione della Perdonanza Celestiniana. Alle ore 21.30 presso Piazza del Duomo, “Fabri Fibra in concerto”.
Domenica 28 agosto ci sarà la visita pastorale di Papa Francesco e l’apertura della Porta Santa.
Saranno riconsegnati entro la prima metà di agosto i lavori di riqualificazione e valorizzazione dell’area antistante la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Le opere restituiranno un nuovo spazio a servizio della comunità e dei turisti con una gradinata, realizzata secondo le più moderne tecniche di ingegneria naturalistica e l’utilizzo di materiali, come legno e pietra, che garantiranno un’armonizzazione con il contesto urbano esistente. Saranno circa 500 le sedute che prenderanno il posto dell’attuale scarpata situata di fronte la Porta Santa ed è prevista la disposizione di impianti tecnologici che verranno impiegati a supporto degli eventi pubblici che si svolgono nelle aree antistanti Basilica.
Lunedì 29 agosto alle ore 18.00 (Piazzale della Basilica di Collemaggio), avverrà la chiusura della Porta Santa e il corteo di rientro della Bolla del Perdono che raggiungerà la sede municipale di Palazzo Fibbioni. Per l’occasione, si terrà la Santa Messa stazionale con il rito di chiusura della Porta Santa e il rientro della Bolla del Perdono. La Santa Messa sarà presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Giuseppe Petrocchi, l’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila.
Il 30 agosto, al Teatro del Perdono alle ore 21.30, la serata conclusiva della 728esima Perdonanza Celestiniana, che vuole essere un grande abbraccio alla musica, alle arti, alla cultura, con Claudio Baglioni in “ Pace a Noi”. L’artista, grandissimo nome della canzone italiana che con i suoi successi è entrato nei cuori degli italiani, sarà accompagnato dall’Orchestra del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila.
Per la visita pastorale di Papa Francesco all’Aquila per l’apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, è stato allestito un progetto per il reperimento di aree sosta, che, al momento, prevede 2325 parcheggi nell’area ovest 385 in quella est della città con un servizio navetta.
Per ogni aggiornamento e informazione consultare il sito web www.perdonanza-celestiniana.it.