L'itinerario ha inizio dallo splendido borgo di Villavallelonga a 1005 metri d'altezza, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Da piazza largo Fontana, nei pressi del municipio, ci si tiene a destra per imboccare via Canale in direzione sud; dopo 100 metri, si gira a destra e si raggiunge l’ingresso del Museo dell'Orso che merita senz’altro una visita.
L'Abetina di Rosello, attraversata dal torrente Turcano, affluente del Sangro, costituisce il nucleo meglio conservato di abeti bianchi in Italia.
Istituita nel 1992, si trova intorno ai mille metri di quota con ben 211 ettari di bosco.
Vanta il primato di possedere l'albero spontaneo più alto d'Italia: è un abete bianco che sfiora i 47 m d'altezza! Il "gigante" non è solo, ma è circondato da centinaia di esemplari antichi e maestosi che superano i 40 metri! Il bosco si trova in una forra dalla selvaggia bellezza e gli alberi per poter avere più luce sono quasi costretti a svilupparsi in altezza. Nella stupenda abetina si registrano anche altri record d'altezza fra le diverse specie, fra i quali molti agrifogli e un tasso che svetta, invece di fermarsi a 7-8 metri, fino a 22 metri. Bello e ricco anche il sottobosco nel quale spiccano l'agrifoglio e il pungitopo. Le fioriture includono il croco, la scilla, il giglio martagone, e numerose orchidee selvatiche tra cui la rarissima Epipactis purpurata. Al suo interno, si snodano diversi percorsi che consentono di apprezzare l'ambiente incontaminato, i maestosi abeti e le meravigliose fioriture del sottobosco. Da Fonte Volpona, area attrezzata a circa 1 km dall'ingresso della Riserva, si snoda il percorso Natura che consente di ammirare, con un sentiero ad anello di circa 1 km dotato anche di un apposito osservatorio, angoli particolarmente suggestivi del bosco e la sua grande ricchezza di specie vegetali e soprattutto arboree. Da Fonte volpona parte anche un percorso escursionistico più impegnativo, lungo circa 7 km, che si copre a piedi in circa 3 ore; attraversa, costeggiandolo, tutto il bosco. Visite guidate su prenotazione.
Per ulteriori informazioni:
Uffici della Riserva tel.0872948444
Per saperne di più
A pochi chilometri da questa Riserva, vi è l'Oasi Naturale Cascate del Rio Verde con l'affascinante spettacolo prodotto dalle acque del Rio Verde che precipitano per quasi 200 m in tre salti, tra rocce e ricca vegetazione.
(AdM)
0872/948444