Alanno

Alanno

Dove si trova: antica cittadina tra il fiume Pescara ed il torrente Cigno.

Perchè visitarlo: Il comune di Alanno si trova al centro della vallata del Pescara su un territorio collinare ricco di vigneti ed uliveti. Dista 20 minuti d’auto sia dal mare che dalla  “Majella”. Il centro storico si estende sulla collina, una miriade di piccole strade “le rue” di impianto medievale ne caratterizza l'impianto. Nella zona pianeggiante si sviluppa Alanno Scalo con la ferrovia, il casello autostradale e la zona industriale. Le località Oratorio e Collegrande testimoniano la presenza di insediamenti preromanici, ma sicuramente il primo nucleo abitativo risale al periodo longobardo come si evince dai resti dell'antica cinta muraria e della torre del castello. Importante centro agricolo ricco di vigneti ed uliveti , vanta un antichissimo Istituto Agrario. Fine luglio: Sagra dei Sapori, festa del borgo in piazza, eventi enogastronomici. Agosto: Premio di letteratura ed arte "Città di Alanno".

Cosa vedere:

  • la Chiesa di S. Maria delle Grazie, prima di accedere al paese, preceduta da un classico portichetto con volta crociera, bel portale rinascimentale in pietra, nella lunetta affresco della Madonna con in grembo Cristo agonizzante tra le due Marie. L'interno stupisce per la ricchezza delle decorazioni, degli ornamenti, delle figure dipinte e in rilievo che ricoprono tutti gli spazi. Pregevoli stucchi e rilievi del milanese Donato Perada (nato nel 1675). Nella parete posteriore dell'altare bassorilievi del 1642: Cristo alla colonna, ai lati quattro episodi sulla vita della Madonna. Sulle pareti dell'abside poligonale pregevoli affreschi cinquecenteschi; negli spicchi della volta affreschi con figure di Sibille;
  • la Chiesa di S. Francesco: facciata classica in laterizio, portico, nicchie, finestre circolari. Interno ad unica navata; caratteri dell'arte barocca negli altari laterali; pregevoli tele di varie epoche; pitture sulla volta a botte. Due pulpiti laterali precedono il presbiterio, sulla parete di fondo tela della Vergine; nella lunetta superiore altro dipinto della Madonna e gruppi di angeli. Antico l'organo sulla parete retrofacciata;
  • la chiesa di S. Maria Assunta, ricostruita e restaurata; imponente facciata, semplice portale. Campanile moderno a mattoni rossi; nei ripiani monofore, bifore, trifore. Interno a tre navate, unica abside; pregevoli opere;
  • la chiesetta di S. Donato, di architettura moderna; grande pannello a bassorilievo in ceramica dipinta: "La Pietà", sotto il frontone che fa da tettuccio protettivo. Sfilata di Carnevale per le vie del paese.
  • Oasi del Lago di Alanno - Piano d'Orta è un'oasi provinciale di tutela della fauna di circa 160 ettari istituita nel 2002 sul territorio dei comuni di Alanno, Bolognano, Scafa e Torre de' Passeri, affidata in gestione al WWF Italia, rappresentato dalla sezione WWF Abruzzo
    Simbolo dell'oasi è il Giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus), di cui si ha una buona presenza. L'oasi rappresenta un'importante area di sosta per vari uccelli acquatici.

Cosa mangiare: sagne e ceci”, anellini alla pecorara,  arrosticini, salsicce, porchetta, pizze fritte, formaggio fritto.

Sito web

(LT: 17/12/2019)
(LT:12 /03/2020)
Di Lynxlynx - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1196667

Provincia:Pescara

CAP:65020

Prefisso:085

Altitudine:307

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.296299, 13.9677519