Campo di Giove è una tradizionale meta turistica abruzzese, sia invernale che estiva, situata nella parte occidentale del Parco Nazionale della Majella. Sorge a ridosso del valico tra la Majella ed il Morrone. Per la pratica dello sci sono presenti una seggiovia che porta nell'area Guado di Coccia e 2 skilift.
L'Altopiano delle Cinque Miglia è il più vasto, e quello storicamente più noto, del sistema di altipiani carsici definito come "la Regione degli Altipiani Maggiori d'Abruzzo".
Si estende per quasi 9 Km, tra i 1250 e i 1280 metri di quota, nel territorio dei Comuni di Rocca Pia - Rivisondoli - Roccaraso, tra i due grandi Parchi Nazionali d'Abruzzo e Majella.
A sud-est si collega all'altopiano del Quarto Grande che ha come centro di riferimento il borgo storico di Pescocostanzo, mentre a sud-ovest è sovrastato dal Piano Aremogna e dal massiccio del Monte Greco- Attraversato dall'antica via degli Abruzzi (oggi Strada Statale 17) principale arteria di transito che collegava le principali città del nord con il meridione d'Italia, rappresenta un'area di grande valenza naturalistica e paesaggistica nella parte più meridionale della provincia aquilana.
Diverse le milizie sperdute nelle nevi del piano negli anni 1528 e 1529 come quelle dei mercenari al servizio di Venezia nella battaglia contro Carlo V e i soldati tedeschi del principe d'Orange. Nel 1860 Re Vittorio Emanuele II con la sua corte, attraverso l'altopiano per incontrarsi a Teano con Garibaldi.
Greggi e mandrie percorrono da secoli l'altopiano, che in estate attrae molti turisti In inverno raggiunge temperature rigidissime fino a 30 gradi sotto lo zero che lo hanno reso noto con l'appellativo di "Siberia del Mediterraneo"
Il comprensorio sciistico dell'Alto Sangro con Roccaraso-Rivisondoli, tra i più grandi e importanti dell'Italia centro-meridionale e i borghi di Rocca Pia, Rivisondoli e Pescocostanzo nelle sue vicinanza, rendono l'altopiano una meta frequentata in tutte le stagioni.
L.T. 14-04-2021
immagine di maury3001, CC BY 3.0
0864.62210
0864.62210