Madonna dei sette dolori pescara

Basilica Madonna dei Sette Dolori- Pescara

La chiesa della Madonna dei Sette Dolori si trova nella zona collinare di Pescara. Le sue origini risalgono all'inizio del Seicento.

Le sue vicende sono collegate ad una leggenda locale secondo la quale sul luogo della chiesa apparve ad alcuni pastori l'immagine della Madonna col cuore trafitto da sette spade. Venne costruita così una piccola cappella che fu elevata a parrocchia nel 1655 e dedicata alla Madonna dei Sette Dolori. L'edificio ha subito una importante e decisiva opera di trasformazione ed ingrandimento nel corso del Settecento, seguita dalla consacrazione avvenuta nel 1757, come testimonia la lapide posta al di sopra del portale.

La chiesa ha un'impostazione tipicamente basilicale che riprende motivi e schemi che precedono il Barocco ma anche il Rinascimento e che troviamo anche in altri esempi sparsi sul territorio regionale, come nel S. Pietro a Vasto o in Santa Maria Maggiore a Caramanico. L'illuminazione proviene dai finestroni della navata centrale filtrata da vetri policromi e dalle finestre dell'abside istoriate con figure di Santi. Solo nel 1888 è stata aggiunta la torre campanaria sul lato destro dell'abside che culmina in una piccola cupola che svolge una funzione identificativa e scenografica, essendo visibile già da lontano, dalla strada che dal mare sale verso i colli.

Nel tempo la chiesa è divenuta un vero e proprio santuario sia per i pescaresi sia per popolazioni più distanti. Nel 1959, per volere di Papa Giovanni XXIII, è stata elevata a Basilica Minore.

L.T. 12-02-2021

foto di Freegiampi, CC BY-SA 2.5

 

 

Largo Madonna, 4 65100 Pescara

085.413234

42.4681217, 14.1817577