Bolognano

Bolognano

Dove si trova:  in posizione collinare sul versante sud della Vallata del Pescara, sul declivio di un colle sotto il quale scorre il fiume Orta.

Perchè visitarlo: borgo di origine medioevale, noto per un importante sito di archeologia industriale ed uno dei santuari neolitici più importanti d'Abruzzo. Il paese è immerso nella splendida Valle dell'Orta, suggestiva riserva naturale.

Cosa vedere:

  • Castello di Musellaro: l borgo di Musellaro è immerso in uno straordinario scenario naturale, alla destra del fiume Orta, con la Maiella sullo sfondo orientale ed il Morrone su quello occidentale.  Nella parte vecchia di Musellaro sorge l'antico borgo fortificato di case-mura, il cui nucleo è costituito dal Palazzo Baronale, altrimenti detto Castello di Musellaro. L'attuale conformazione architettonica del palazzo contiene ancora elementi che riescono a suggerire un'origine non propriamente residenziale dell'edificio, che doveva probabilmente essere una torre;
  • Grotta neolitica dei Piccioni:dal centro storico di Bolognano, con circa 15-20 minuti di cammino è possibile raggiungere la Grotta dei Piccioni, considerata uno dei santuari neolitici più importanti del territorio e la più famosa delle numerose grotte presenti nella vallata.cEssa è stata frequentata ed usata per svariati scopi, sia per quelli religiosi sin dal  Neolitico di Ripoli in cui si praticavano riti e sacrifici per rendere onore alla Dea Madre, sia, successivamente, per catturare e allevare i piccioni. Nell' età del Bronzo fu utilizzata come  finché non fu del tutto abbandonata nei millenni successivi.  Nella grotta sono stati ritrovati numerosi reperti, portati in vari musei (a Chieti, Pescara e fuori Abruzzo);
  • Officine di Bolognano: il sito di archeologia industriale sorto agli inizi del '900,  fu costruita nei pressi del fiume Orta e comprende numerosi capannoni edificati con materiali diversi; a capriate semplici e composte, pilastri di ghisa con capitelli in stile, si affiancano capriate metalliche con incavallature inglesi e strutture in cemento armato. Sulle cornici sono incastonati blocchi di pietra scalpellata. All'interno dell'area erano presenti i binari che si collegavano alla vicina stazione ferroviaria.
  • Chiesa di S. Antonio Abate: ha una facciata classicheggiante e un portale in pietra con architrave del1537. L'interno, in stile barocco, ospita statue e tele di un certo pregio. Intorno alla chiesa interessanti palazzetti ottocenteschi.
  • Chiesa di S. Maria Entroterra, di origine medioevale, con la facciata in pietra e portale rinascimentale. All'interno è presente un affresco del 1590 e un' antica statua in pietra di S. Carlo Borromeo.;
  • Palazzo dei Baroni Durini con ampio portale in pietra
  • Chiesa di S. Maria del Monte con attiguo antico convento secentesco che fu degli Agostiniani. All'interno sono conservate pregevoli tele di i Santi francescani. Suggestiva la tela del 1542 della Madonna in trono che allatta il Bambino.

Cosa mangiare: tajarille e fasciule, pecora alla callara, pizza fritta.

Sito web:

Fa parte di: Parco Nazionale della Majella

LT: 11/03/2020

Provincia:Pescara

CAP:65020

Prefisso:085

Altitudine:276

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.2179013, 13.9608914