Salta al contenuto principale
x
Canestrato di Castel del Monte

Canestrato di Castel del Monte - Presidio Slow Food

0
0

Il prodotto: il Canestrato di Castel del Monte racconta la storia e la cultura abruzzese.

È un formaggio a pasta dura ottenuto da latte intero crudo di pecora, con aggiunta di caglio e sale. Ha un aroma intenso ricco di fragranze legate alle essenze spontanee presenti nelle erbe di pascolo e nei foraggi utilizzati per l’alimentazione delle pecore, e talvolta ha sapore lievemente piccante.

Come si prepara: con il latte appena munto si procede alla cagliatura con l’aggiunta di caglio e si pone la cagliata in canestrini (o fuscelle), poggiate su un tavolo spersorio (tavolo inclinato) Infine si procede alla salatura a secco, quindi  estratta dalla fuscella e posta ad asciugare e stagionare su graticci di canne o scaffali, in locali aerati fino a che il formaggio diviene "incerato"  ovvero comincia a presentare una leggera crosta esterna. La stagionatura va da 4 a 10 mesi.

Dove si produce: attualmente il canestrato è prodotto sul territorio del versante aquilano del Gran Sasso, nei omuni di Barisciano, Calascio, Castel delMonte e Villa Santa Lucia.

Come gustarlo: il prodotto può essere consumato anche fresco o appena incerato, anche se le caratteristiche che lo distinguono possono essere apprezzate meglio solo a stagionatura ultimata.

Storia: una certa similitudine con il canestrato pugliese sottolinea l’origine comune legata alla transumanza che univa le pianure del Tavoliere ai pascoli di Campo Imperatore. In una regione ricca di montagne l’allevamento del bestiame ha costituito sin dai primordi della civiltà una delle fonti di reddito più importanti per le popolazioni locali. Il Consorzio di valorizzazione e tutela del canestrato di Castel del Monte garantisce la denominazione “Canestrato di Castel del Monte” solo al formaggio a pasta dura ottenuto da latte ovino crudo prodotto in conformità alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione approvato dal Consorzio.

Fa parte di: Prodotti Agroalimentari Tradizonali (PAT), Presidio Slow Food

L.T. 28-08-2020

 

42.3647038, 13.7266016