castel camponeschi prata d'ansidonia

Castel Camponeschi - Prata d'Ansidonia (Aq)

Il "Castello di Prata" o "Castel Camponeschi"è un borgo medievale (XII-XIII secolo) ubicato sulla collina che sovrasta il sito archeologico di Peltuinum a Prata d’Ansidonia (Aq).

Il  nome latino completo è Castrum Sancti Petri Camponeschi, per via della chiesetta all'interno. La struttura fortificata che lo cinge fu realizzata tra il XIV-e il XV secolo, sotto il dominio feudale della famiglia Camponeschi (imparentata con il Papa Paolo IV) che governava sul contado ed aveva, proprio a Prata, una dimora. L'impianto è costituito da una cinta muraria rettangolare con resti di torri, unite ad abitazioni e palazzi. All’interno si trova la chiesa di San Pietro, con due portali e due piccoli rosoni. 

L'impianto è costituito da una cinta muraria rettangolare con resti di torri, unite ad abitazioni e palazzi. Le due porte medievali di accesso  sono perfettamente conservate. La porta ovest inoltre è affiancata da un grande torrione troncato a metà, e da una chiesa, oggi sconsacrata, dedicata a San Pietro.

La Chiesa di San Pietro di stile medievale tardo romanico ha la facciata è in pietra a coronamento orizzontale, di forma quadrata, secondo lo stile tipico aquilano, con due portali e due piccoli rosoni. L'interno è diviso in due navate con pilastri di pietra e archi a tutto sesto; lateralmente vi sono delle cappelle con altari in tabernacolo manierista di stile greco classico, e il campanile è ricavato in una delle torri, terminante a vela, frutto di una ricostruzione posticcia.

Il borgo interno è composto da piccole case rurali di una stanza sola, e da due abitazioni più complesse: ossia i palazzi gentilizi. La struttura del palazzo è medievale ed in muratura, con il tipico stile del Quattrocento.

L.T. 31-03-2021