Castello di Salle

Castello di Salle (Pe)

Descrizione: il castello di Salle è immerso nell'incantevole Riserva Naturale della Valle dell' Orta e attorno ad esso sono ancora visibili i ruderi dell'antico borgo che lo circondava.

La struttura, eretta in pietra della Maiella è occupata per metà dalla chiesa del Beato Roberto da Salle. La facciata principale offre tre diversi ingressi con feritoie da cui ancora escono i fusti di cannone. Sul lato nord vi è l'ingresso al museo al quale si giunge attraverso un lungo viale, circondato da un tipico giardino all' italiana. L'intero castello risulta coperto da un terrazzo con parapetto in muratura merlato, dal quale si ergono tre torri. Il castello di Salle è oggi occupato per una parte dall'abitazione del barone di Genova di Salle e per l'altra dal Museo Medievale Borbonico

Storia e leggende: le sue origini sono anteriori all'anno Mille costruito come feudo dell'Abbazia di San Clemente a Casauria. La funzione primaria per la quale il castello venne eretto fu dunque esclusivamente difensiva, solo in seguito, quando divenne possesso feudale, assolse anche a scopi abitativi. Diverse furono le famiglie che a partire dal Cinquecento si succedettero nella proprietà del castello: i Colonna, i Gonzaga e i D'Aquino, fino ad arrivare al 1646, data in cui la proprietà fu acquisita dal barone Giacinto de Genua (Di Genova), che effettuò le più rilevanti modifiche tese a trasformare il forte in palazzo signorile, ancor oggi patrimonio della famiglia DI Genova. Leggenda vuole che le sale del Castello di notte siano visitate dal fantasma della “Stecchina”, una vecchina alta e magra del 1300 morta tragicamente e che vi sia nascosto il “tesoro del Barone”. Il tesoro "reale", secondo la leggenda,  fu fatto interrare su una collinetta tra il massiccio della Maiella e il Monte Morrone dall'Imperatore romano Valentiniano III per timore che fosse trafugato dagli Unni. In seguito l'Imperatore avrebbe fatto giustiziare tutti coloro che erano a conoscenza dei fatti, ma nel 455 d.C. morì improvvisamente portandosi via per sempre il suo segreto. Nel castello è visitabile una camera in stile impero dove pare abbia dormito Napoleone Bonaparte.

Nei dintorni: i borghi di Salle Vecchia e Salle nuova, la Chiesa San Salvatore, il Ponte sul fiume Orta dove si pratica il bungee-jumping, il Museo delle corde armoniche. 

Servizi:apertura durante il periodo estivo dal mercoledì alla domenica con orario 9,00 – 13,00 e 15,00 – 19,00 e durante il periodo invernale: sabato, domenica e festivi con orario 9,00 – 13,00 e 14,00 – 18,00. Su prenotazione per gruppi si potrà avere l’apertura anche nei normali giorni di chiusura. - Il costo del biglietto è di 4 euro, con guida museale. - Fino a 12 anni e oltre i 65 l’ingresso è gratuito. Per gruppi superiori a 20 persone si applica lo sconto di 1 euro a persona e l’eventuale accompagnatore entra gratis. Per prenotazioni telefonare ai numeri 346 3823292; 334 320 5050 oppure 085 4549574.

 

L.T. 30-10-2020
foto di maury3001 / CC-BY-3.0

 

Salle Vecchia, Via Str. Vecchia, 1, 65020 Caramanico
info@comune.salle.pe.it

comune di Salle: 085.928138

42.1668702, 13.9588802