castello normanno utente:Angelorenzi, CC0, via Wikimedia Commons

Castello normanno - Anversa Degli Abruzzi (AQ)

Descrizione: I resti del castello medievale, con i ruderi dell’alta torre, dominano il paese, uno dei borghi più belli d’Italia.

Il castello dei Conti di Sangro ad Anversa degli Abruzzi  (Aq) è il frutto di sostanziali trasformazioni operate nel corso del XV secolo da Antonio di Sangro su una preesistente fortificazione di età normanna, di cui rimane la torre-puntone. fortemente danneggiato dal terremoto del 1706, è composto dall'accostarsi di diverse strutture architettoniche: la torre puntone, con le sue scenografiche rovine, non più leggibile nella sua interezza a causa del crollo di buona parte di due dei quattro lati, e un blocco destinato a svolgere funzioni abitative, sorto più tardi (XV secolo) . La torre del fortilizio che aveva funzione di avvistamento e difesa è legata alle strutture abitative tramite un basso ambiente di collegamento. Il blocco destinato alle funzioni residenziali, è caratterizzato da numerose aperture: finestre balconate, si alternano su tutti i prospetti a finestre quadrate più piccole, incorniciate in alcuni casi in marmo. Vivacizza il prospetto principale un portale sormontato da uno stemma in pietra.

Storia e leggende: costruito nel XII secolo dai Normanni in posizione strategica controllava uno degli accessi meridionali alla piana Peligna, quello dalla Valle del Sagittario. Sotto il presidio dei di Sangro, da metà XII secolo fino alla prima metà del XV, fu curia feudale e sede della giurisdizione normanna. Alla fine del XV secolo passò ai conti Belprato che ospitavano letterati e scienziati come Torquato Tasso. I Di Capua  nel XVII secolo successero ai Belprato mettendo in atto usi turpi come lo jus prime noctis che portò all'incendio del castello per vendetta. Gabriele D'Annunzio visitò il castello con Antonio De Nino e, rimanendo fortemente colpito dal contesto ambientale delle gole del Sagittario che circondano la struttura, decise di ambientarvi la tragedia "La fiaccola sotto il Moggio”.

Nei dintorni: borgo di Anversa degli Abruzzi,  Riserva Naturale Regionale Gole del SagittarioChiesa di San MarcelloChiesa Di Santa Maria Delle Grazie Castrovalva,  unica frazione del comune, disposta in posizione dominante di fronte ad Anversa, sul lato destro delle Gole. Feudo indipendente nell'antichità, costituisce un esempio di insediamento di crinale notevolmente conservato. Qui l'artista olandese Maurits Cornelis Escher nel 1929 realizzò una litografia dal cosidetto "girone Escher", l'ultimo tornante prima dell'ingresso al paese, dove è possibile osservare il borgo dalla medesima prospettiva ritratta.

Servizi: Proprietà privata. Abitato nel periodo estivo con possibilità di visita su richiesta

L.T. 29-10-2020

Ph: Pietro - Opera propria, CC BY-SA 4.0, Angelorenzi, CC0 -  

ANVERSA DEGLI ABRUZZI
http://www.visit-anversa.it/

Comune 0864 / 49364

Tags

41.997642, 13.8100339