cripta del duomo di Penne Duomo S. Massimo - Penne (PE) Duomo S. Massimo - Penne (PE)

Cattedrale di S. Massimo - Penne (PE)

Il Duomo di San Massimo sorge sul Colle Sacro e vede le sue origini prima del Mille, sorta al di sopra di un edificio pagano o di un tempio romano.

Materiali costruttivi reperiti durante i restauri hanno permesso di sostenere la presenza di preesistenti chiese cristiane. Certamente la chiesa doveva già esistere nel 868, come sede di un'antica diocesi, quando vennero traslate all'interno della sua cripta le reliquie di San Massimo, al quale da quel momento la chiesa è stata dedicata. Di questa fase restano la cripta ed alcuni interessanti frammenti lapidei tra cui un bassorilievo del II-III secolo d.C. raffigurante una Lotta tra gladiatori, oggi conservato nel Museo Civico Diocesano adiacente alla chiesa. 

Il Duomo  ha  sulla facciata un portale e rosone trecenteschi e sul fianco destro resta il portale rinascimentale datato 1574.Alla base della torre campanaria (secc. XIV,XV) spicca una porta profilata da una antica cornice di pietra scolpita a girali appiattiti ed elementi fitomorfi risalenti al secolo XII.

L'interno a croce latina, è suddiviso in tre navate scandite da archi gotici, i cui elementi si datano alla fine del '200 e gli inizi del '300.Sopra il rialzo del presbiterio, l'altare maggiore è quasi completamente composto da elementi originali.

La parte più antica del duomo è la cripta (sec IX). Lo spazio è diviso in cinque brevi navate, coperte da volte a crociera, sorrette da due pilastri e due colonne, terminanti con capitelli di tipo cubico e derivazione lombarda. Sui pilastri si notano i resti di pitture votive databili tra il XIII e XIV secolo. 

L.T. 29-12-2020

ph 1, cripta, Daniele Toppeta

COLLE SACRO - PENNE (PE)

42.4569116, 13.9281293