Salta al contenuto principale
x
cattedrale san Giuseppe - Vasto

Cattedrale San Giuseppe - Vasto (CH)

Fu edificata nel XIII secolo,  su  un preesistente Convento degli Agostiniani.

Originariamente dedicata a S. Margherita, dal seicento fino al 1808 a S. Agostino e dal 1808, in omaggio a re Giuseppe Bonaparte, fu dedicata a S. Giuseppe. Il 23 luglio 1853 fu elevata a Cattedrale. 

Nel corso del tempo la costruzione fu più volte rimaneggiata e restaurata. Conserva intatta la facciata duecentesca, in pietra  della Majella, con un bel portale, finemente lavorato. Un' iscrizione, presente nella lunetta, ci dà notizia dell'anno in cui il portale fu costruito e dell'artista : " Anno del Signore 1290 voi tutti che passando mirate la porta, mastro Ruggero de Fragenis fece quest'opera ". Al di sopra del portale si apre un magnifico rosone, la cui cornice è finemente lavorata. La raggiera, ripresa da una Chiesa aquilana, fu aggiunta nel 1928. Il campanile risale al 1730 ed è in stile barocco con balaustra in ferro battuto. Dal 1814 sul campanile è presente un orologio meccanico che da allora scandisce gli orari della vita cittadina con i suoi rintocchi, che puntualmente suonano ogni quarto d'ora.

L'interno, a croce latina, rifatto nel 1890, in stile neogotico, presenta notevoli vetrate policrome con figure di personaggi biblici, alcune sculture lignee del ‘500, una bella statua ottocentesca di San Giuseppe, importanti affreschi, recentemente restaurati, e un bel trittico del ‘500 raffigurante la Madonna della Misericordia col Bambino e i Santi Caterina d'Alessandria e Nicola di Mira, dell'artista albanese Michele Greco da Valona.

La Cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 8,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00

L.T. 04-01-2021
Piazza L. V. Pudente - 66054 Vasto (CH)

42.111865686387, 14.709792137146