CHIESA DI SAN FRANCESCO - TAGLIACOZZO

Chiesa e Convento di San Francesco - Tagliacozzo (AQ)

La presenza francescana nella città dovette essere abbastanza precoce e legata in un primo momento ad una piccola chiesa, S. Maria extra muros, che un documento del Quattrocento dice consacrata nel 1233. L'odierna chiesa di San Francesco, ubicata all'interno dell'abitato di Tagliacozzo, è dunque la seconda fabbrica, edificata a partire dalla seconda metà del XIII secolo e compiuta intorno al 1270. Nel corso del XVIII secolo l'interno della chiesa fu rimodernato in un delicato gusto rococò, rimosso nel corso di un restauro negli anni '60 del secolo scorso, per cui oggi mostra al visitatore un aspetto medievale; uno stile nel quale le forme gotiche si presentano mediate dalla sobria e razionale interpretazione cistercense. L'interno, scandito da archi trasversali ad ogiva, è formato da tre campate quadrate voltate a crociera, con costoloni ricadenti su esili colonnine; il coro, leggermente rialzato, è anch'esso quadrato con volta a crociera costolonata, aperto a nord-ovest verso un ambiente suddiviso in quattro campate irregolari voltate a crociera, i cui costoloni ricadono su un pilastro centrale. Nella facciata, coronata da un tetto a spioventi, ma in origine a terminazione piana, si aprono il portale ogivale ed un elaborato rosone (che richiama nelle forme quello di Santa Maria della Tomba di Sulmona), divisi da una sottile cornice marcapiano. Sopra il rosone si trovava lo stemma degli Orsini (rimosso all'avvento dei Colonna), i cui cardinali Jacopo e Giovanní trovarono sepoltura all'interno della chiesa. L'edificio fu completato nel Quattrocento per interessamento di questa famiglia. All'interno sono conservate anche le spoglie del beato Tommaso da Celano, biografo di San Francesco, una tavola quattrocentesca raffigurante una Madonna con Bambino e Santi, un crocifisso ligneo del Cinquecento, un dipinto (firmato e datato: Nicola Corsibono 1889) raffigurante Sant'Antonio che salva Tagliacozzo dalla truppe del vicerè di Napoli. Altre tele databili ai secoli XVIII e XIX che ornavano gli altari barocchi, oggi sono collocate nel vano retrostante il coro. Il convento, nel quale è conservato un prezioso messale miniato della metà del Duecento, si sviluppa attorno ad un chiostro quadrangolare con portici sui quattro lati decorati nelle lunette da affreschi del Seicento raffiguranti storie della vita di San Francesco; in una di esse è stata recentemente recuperata una bifora ad archi trilobi, unico elemento superstite della struttura originaria.
 

Via Beato Tommaso da Celano - Tagliacozzo (AQ)
Tags

42.0676561, 13.2509927