Santa Maria del Soccorso - L'Aquila

Convento e chiesa di Santa Maria del Soccorso - L'Aquila

Il complesso conventuale è situato in un’area anticamente coperta da uliveti e vigenti posta appena fuori le mura della città. Fu edificato tra il 1469 ed il 1472, seppur privo della facciata che venne realizzata molto probabilmente intorno al 1496. Consiste in una serie di edifici realizzati intorno ad un chiostro di forma quadrangolare, considerato tra i più armoniosi e raffinati dell’architettura religiosa aquilana. Fino al 1830 vi dimorano i monaci benedettini olivetani, poi il complesso conventuale passò ai padri passionisti che lo detennero fino al 1865.
Il monastero che prospetta sulla piazza degli Olivetani presenta un portale rinascimentale.
L’annessa chiesa di Santa Maria del Soccorso si discosta architetturalmente dalle altre chiese aquilane. La facciata a strisce orizzontali di marmo bianco e rosa, è strutturalmente nuova.  Eccellente sintesi di caratteri rinascimentali con quelli tipici dell’architettura aquilana, risulta divisa in due ordini di diversa altezza, con un impianto tradizionale con portale romanico e rosone senza traforo collocati in corrispondenza dell’asse centrale.  Nella lunetta del portale compare un affresco del cinquecento, opera di Paolo di Montereale, raffigurante la Vergine e il Bambino tra due Santi.
L’impianto è a croce latina con aula rettangolare caratterizzato dalla presenza di un particolare transetto a metà edificio terminante in due cappelle esagonali ed un coro rettangolare. La copertura è a volta.
La semplicità francescana degli interni cattura lo sguardo e il candore delle pareti mette ancor più in risalto i tesori d’arte e di fede che vanno scoperti e conquistati man mano che si procede, attraverso l’unica navata, verso l’altare maggiore.

Piazza degli Olivetani - L'Aquila
mariadelsoccorso@gmail.com

tel. 0862.26059

Tags

42.3518101, 13.4128832