Salta al contenuto principale
x
Di Infinitispazi - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6047146

Dalle Abbazie al mare incontaminato

Da Giulianova a Roseto passando  per le colline  toccando l‘antica Hatria , città cara ai romani  e San Clemente al Vomano in uno scenario paesaggistico alquanto vario.
Punto di partenza è Giulianova centro della costa abruzzese  divisa in  due parti quella storica raccolta su un colle  e quella balneare  sviluppatesi  nella seconda meta del XX secolo. Giulianova era una colonia romana sorta nel 290 a.C. alla foce del fiume Tordino con il nome Castrum Novum. Molte sono le testimonianze degli avvenimenti storici e culturali che hanno caratterizzato la vita di questa cittadina oggi riscontrabili sia in espressioni di arte religiosa che civile. Ricordiamo  il Torrione "Il Bianco",  la chiesa di Santa Maria a Mare, di origine forse anteriore al XII secolo; il santuario della "Madonna dello Splendore"; la Chiesa di Sant'Antonio; la Cappella dei Bartolomei.
Entrando verso l'entroterra tra colline coperte di vigneti , pini ed ulivi si raggiunge  Morro D'Oro arroccato su un colle . Una  breve visita per vedere la chiesa di San Salvatore,  nella parte più antica, costruita nel XIV secolo e poi rimaneggiata. Nei dintorni, tra vigneti ed ulivi, si trova la bellissima e imponente abbazia di Santa Maria di Propezzano le cui origini risalgono a prima del 715, l'intero complesso venne comunque più volte ritoccato, rimaneggiato e allargato, fino al 1285, anno in cui furono portati a termine i lavori. All'interno affreschi rinascimentali e altari seicenteschi. Con una leggera deviazione  giungiamo a San  Clemente al Vomano  con il suo monastero fondato nel IX secolo e ricostruito intorno al XII noto per il ricco ciborio  uno dei più antichi d'Abruzzo. Ritornando verso la costa,  su uno sperone  attorniato da querce  e ulivi,  si incontra Atri l'antica Hatria padre dell'imperatore romano Adriano suggestiva per il suo centro storico, le belle chiese, e le vedute panoramiche  sul mare e sui calanchi. Atri presenta numerosi monumenti che attestano la sua storia nei secoli. La Cattedrale di S.Maria Assunta, della fine del secolo XII, è uno dei monumenti più noti d'Abruzzo e ospita un ciclo di affreschi dipinti dal 1450 in poi. Il museo annesso conserva preziose reliquie e splendido è anche il Chiostro del XIII sec.; la chiesa di Santa Reparata, unita al fianco meridionale della Cattedrale, è ricca di testimonianze barocche. Le altre chiese sono: Sant'Agostino, S.Andrea, San Giovanni Battista, San Francesco, San Nicola, Santa Chiara e Santo Spirito. Da vistitare anche il Palazzo Ducale degli Acquaviva, attuale sede comunale, risalente alla prima metà del Trecento, il Teatro Comunale, il Museo Archeologico e il Museo Civico Etnografico.  Nella zona  appena a sud del paese è il suggestivo paesaggio dei calanchi formazioni derivate dall'erosione  delle terre argillose per opera delle acque meteoriche, l'area è oggi una riserva  naturale. Si torna poi verso le spiagge  e la prima località marina che incontriamo è Silvi  con ampia spiaggia   divisa  anch'essa in Silvi Alta e Silvi Marina, quindi  Pineto  moderno centro che prende il nome  dalla bella pineta che ne caratterizza il litorale . 
Lungo la costa si incontra la Torre di Cerrano edificata intorno al cinquecento oggi  sede  di un laboratorio di ricerche  sulle acque marine e fluviali all'interno dell'’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, istituita con decreto del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare del 2009 che  si trova fra due Comuni, Pineto e Silvi e delimita sette chilometri di costa, affiancandosi alla rete di oasi sottomarine che hanno consentito, in questi anni, la salvaguardia, il ripopolamento e lo studio dell’ecosistema marino. Dopo pochi chilometri si raggiunge Roseto degli Abruzzi, una cittadina balneare  con un largo arenile, lungomare e porticciolo turistico, annoverata tra le sette perle della "costa giardino" abruzzese, note per essere tra i lidi più belli e puliti dell'Adriatico, con spiagge ampie di soffice sabbia.

Praticabile in: Autunno Primavera Estate

Richiedi informazioni per questo itinerario
Il modulo di contatto è momentaneamente disabilitato

42.7538138, 13.9665051

Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee

Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!