Destinazione

Museo delle Ceramiche - Rapino (CH)

Tematica: artigianato artistico.

Data:
Tempo di lettura:

1 min

Argomenti
  • Musei
Interno del museo, ph direzione museo

Panoramica

Descrizione lunga

Nasce nel 2003 all’interno di un edificio storico della fine del 500, un complesso francescano formato dalla Chiesa di Sant’Antonio, che oggi ospita il Teatro Auditorium Comunale, e l’annesso convento in cui è sito l’attuale museo. Ospita due mostre permanenti: nella prima sala espositiva si trovano gli oggetti degli antichi ceramisti rapinesi, coloro che hanno dato vita a questa arte e tradizione con le loro botteghe come Cappelletti, Bozzelli, Vitacolonna, Bontempo, Ferrante, Di Sipio. Nella seconda sala espositiva, invece, vi è una mostra esclusiva della famiglia Cascella, altra grande dinastia di artisti che ha dato lustro al paese con le sue ceramiche, in particolare Gioacchino Cascella.

Inoltre, una parte del museo è stata riservata alle opere dei ceramisti che ancora oggi a Rapino lavorano nelle loro botteghe, vale a dire Tasca e Santovito. Al contempo, all’interno del museo è stata aperta anche una scuola di ceramica composta da una sala torni, dove l’argilla prende forma; dalla sala decorazione, dove le ceramiche vengono dipinte, e infine dalla sala forno, dove gli oggetti vengono cotti.

Da non perdere: sono esposte circa 180 opere di ceramica. In particolare è possibile osservare ceramiche caratterizzate dalle varie forme di piattianforezuppierevasipannelli di maiolichevassoi dei famosi ceramisti di Rapino.

Informazioni: Piazza Cappelletti, Rapino (CH) | tel. 0871 800642 | mail museoceramiche.rapino@gmail.com | pagina facebook Museo delle Ceramiche-Rapino.

Etichetta

  • Arte
  • Luoghi della cultura
  • Museo

Posizione della Destinazione

Geolocalizzazione

42.214858429125, 14.18840020895

Ultimo aggiornamento

06/05/2024, 12:03

Pubblicato da Ivan Masciovecchio