Salta al contenuto principale
x
EREMO FRATTA GRANDE EREMO FRATTA GRANDE

Eremo di Fratta Grande di Pretara - Isola del Gran Sasso d'Italia (TE)

Descrizione: l'eremo di Fratta Grande di Pretara, conosciuto anche come Eremo di Fra’ Nicola fu costruito dall'ultimo Eremita del Gran Sasso.

Si erge, appoggiato ad un banco roccioso lungo il corso del torrente Ruzzo, nella frazione di Pretara, a Isola del Gran Sasso (Te). Una semplice scalinata conduce all'ingresso che immette in uno stretto corridoio attraverso il quale si raggiunge il luogo di culto. La chiesa, di piccole dimensioni, ha una cappella sul fondo e due laterali, ognuna con proprio altare; in quella di destra si conserva la raffigurazione di San Francesco di Paola, di cui Fra’ Nicola era molto devoto tanto da cercare di imitarne la dura vita eremitica, mentre in quella di sinistra vi sono alloggiate statuette in terracotta alte circa 50 cm. Sulla parete destra, dietro l'altare, si apre un grosso vano in cui si conservano i pochi resti della struttura e degli scenari del presepe costruito dal frate eremitico. Sempre sul lato destro, vicino ad un armadio a vetro, una piccola porticina conduce all'ultimo ambiente, di forma triangolare, dove c'erano il chiostro e la piccola stanza in cui Fra’ Nicola trascorse gli ultimi anni della sua vita in meditazione. In una nicchia si conservano i resti di un organo a mantice, realizzato proprio dall'eremita. Di fronte alla chiesa c'è una piccola grotta con una modesta croce.

Storia e leggende: nel 1986, in occasione del centenario della morte del frate, il Comune di Isola del Gran Sasso ha posto sulla parete rocciosa vicino l'ingresso una lapide con che reca un'incisione: “Ultimo eremita del Gran Sasso”. Fra’ Nicola Torretta  era nato a Picciano (Pe) nel 1803. A Castelli (Te), dove la famiglia si era trasferita, Nicola divenne un bravo contadino finchè non venne a conoscenza dei Missionari del Preziosissimo Sangue di Gesù che evangelizzavano e portavano conforto alle famiglie più povere, abbandonò la casa paterna per seguire una vita ascetica, ma l'abito da monaco gli fu rifiutato per la sua sordità ad un orecchio. Da qui la decisione di divenire eremita laico. Si dedicò al restauro di quattro chiese: Santa Maria a Pagliara, San Cassiano, Santa Colomba e San Nicola di Fano a Corno e, nel 1850, iniziò la costruzione di Fratta Grande. Numerose le visite che Fra Nicola riceveva, spesso da parte di personaggi illustri quali Michetti e Barbella. Le sue spoglie furono tumulate sotto l’organo da lui costruito e poi traslate nella Chiesa parrocchiale di Pretara.

Nei dintorni: Isola del Gran Sasso (Te), Santuario di San Gabriele dell'Addolorata, Castello di Pagliara, San Giovanni ad Insulam.

Come arrivare:  A24 RM-TE uscita S. Gabriele-Colledara/ proseguire in direzione Strada Provinciale del Convento/ Isola del Gran Sasso d'Italia/ Pretara da Napoli: A1 NA-RM uscita Cassino/ proseguire in direzione Sora/ Avezzano/ A25 direzione L'Aquila-Teramo/ A24 uscita S. Gabriele-Colledara/ proseguire in direzione Strada Provinciale del Convento/ Isola del Gran Sasso d'Italia/ Pretara

Accessibilità: Il percorso è breve, agevole e adatto a tutti.  Dopo aver superato Isola del Gran Sasso, a circa 3 km, si incontra la piccola frazione di Pretara. L'eremo si trova poco oltre, sulla destra, incassato sotto una rupe non lontano dal torrente Ruzzo.

Informazioni: Comune di Isola del Gran Sasso, tel. 0861-975926

L.T. 29-05-2020

 

Località Pretara - Isola del Gran Sasso D'Italia (TE)
Tags

42.4881001, 13.6681395

Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee

Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!

In evidenza

Curiosità, suggerimenti, racconti di viaggio: informazioni e notizie per cominciare a conoscere l'Abruzzo e le tante esperienze da vivere nella nostra meravigliosa regione.

Convento di San Pasquale - La Sacra Rappresentazione della Passione di Atessa verso la candidatura Unesco
27 Mar 23

Atessa è tra le 31 città italiane inserite nel circuito Europassion per lo sviluppo e la tutela dei riti della Settimana Santa e dei patrimoni culturali materiali e immateriali connessi.

LEGGI TUTTO
A “Buonanotte Contemporanea” menzione speciale del Premio Nazionale del Paesaggio
15 Mar 23

Nella rinata Buonanotte, dove il paradigma ecologico guida la rigenerazione del territorio...  I vecchi edifici mutano, si riempiono, si scavano, si rinforzano e ci raccontano una nuova storia 

LEGGI TUTTO
Donne d'Abruzzo: Chiara Villani, la piccola pittrice del castello
06 Mar 23

Silenziosa e solitaria, la piccola superba ricamatrice di Cansano fu la prima artista che anticipò l'arte ormai diffusa dell'urban X sticht...

LEGGI TUTTO

Scopri tutte le destinazioni