Festa degli antichi mestieri - Pescocostanzo (Aq)

Festa degli antichi mestieri - Pescocostanzo (Aq)

0
0

La Festa degli antichi mestieri, si tiene ogni anno a Pescocostanzo (Aq), gioiello prezioso tra gli insediamenti "minori" italiani.

Pescocostanzo, tra i Borghi più belli d'Italia, è esempio eccellente di conservazione di architettura civile e religiosa, dove ancora si lavora il merletto a tombolo, la filigrana e il ferro battuto Nel locale Museo del Merletto a Tombolo, con collezioni organizzate su due piani di Palazzo Fanzago  sono esposti i lavori dell'artigianato artistico locale (tappeti, ferro battuto, legno intagliato, oreficeria, pietra lavorata), al secondo piano i lavori storici (merletti antichi provenienti da collezioni private e da corredi ecclesiastici), disegni, campionature e recenti realizzazioni.

Questa manifestazione richiama numerosi turisti. La festa è un tripudio di colori con spettacoli, musica, danze popolari, balli tradizionali, eccellenti degustazioni enogastronomiche che fanno da sfondo  ai banchi degli antichi mestieri, veri protagonisti della Festa. Tornano ad animare il borgo gli artigiani di un tempo, i mestieri ormai patrimonio di pochi, una miriade di attività andate perdute e di cui non resta nemmeno memoria come l'acquaiolo, la merlettaia, il calzolaio, l'erborista, il pastore, il canestraio,  l'arrotino, il pignattaro, il fabbro, il maniscalco, lo stagnino, il cenciaiolo, il saponaro, il taglialegna, il pizzicagnolo, il venditore di liquirizia, semi carrube, lupini, e caldarroste, i ceramisti.

Il corteo di figuranti in costumi tradizionali, rievoca la visita della Marchesa Vittoria Colonna nel borgo nel 1535.

La festa si tiene tra Agosto e Settembre.

L.T. 14-07-2020

foto di: Lorenzo Testa, cc-by-sa-3.0

41.8902102, 14.0655955