Salta al contenuto principale
x
Frisa

Frisa

Dove si trova: Frisa (CH) sorge sulle prime colline frentane contrappuntate da vigneti ed uliveti, non distante dalla città di Lanciano.

Perché visitarlo: Piccolo borgo situato alla periferia nord-ovest di Lanciano è ricco di palazzi storici e di numerose chiese, tracce delle varie epoche storiche, dai romani fino ai giorni nostri.

Cosa vedere:

  • la Chiesa parrocchiale di San Filippo Neri, nella frazione Guastameroli;

  • la Chiesa parrocchiale di Santa Lucia;

  • i resti di una antica chiesa e del relativo cenobio in contrada Badia;

  • il Convento abbandonato detto “il Casone” nella frazione Guastameroli;

  • il Palazzo storico della famiglia Caccianini;

  • il tratturo che si incontra in prossimità della località “coste di Chieti”;

  • la biblioteca comunale.

Cosa mangiare: A Frisa si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse.

Sito web:

http://www.comune.frisa.ch.it/hh/index.php

FC (03/2020)

Provincia: Chieti

CAP: 66030

Prefisso: 0871

Altitudine: 237m

POSIZIONE GEOGRAFICA

42.541974, 13.6963388