volto Santo Manoppello

Il Cammino del Volto Santo

0
0

Il Cammino del Volto Santo  unisce Città del Vaticano alla Basilica del Volto Santo di Manoppello (PE), attraverso 300 chilometri da percorrere in 12 tappe.

Ripercorre l'ultimo tratto del  tragitto del pellegrino che partendo da Gerusalemme, completò il suo viaggio dalla Basilica di San Pietro a Roma, attraversando la via Tiburtina-Valeria, nel XVI secolo, per raggiungere Manoppello dove avrebbe consegnato come dono ai cappuccini la "Veronica", il velo con l’immagine del Volto di Cristo, esposto nel Santuario del Volto Santo e meta di migliaia di devoti che vi giungono per lucrare l'indulgenza. Nel 2006 fu visitato da Papa Benedetto XVI che elevò il santuario a Basilica minore. 

La leggenda narra  che nel 1506 un pellegrino si presentò al fisico Giacomo Antonio Leonelli e gli consegnò il prezioso dono. Il velo rimase in casa Leonelli fino al 1608, poi fu trafugato da un soldato di ventura e venduto a Donatantonio De Fabritiis e da questi donato al Padre Cappuccino Clemente da Castelvecchio, che pose la reliquia fra due vetri con una cornice in noce. Dal 1646 il Volto Santo è esposto alla venerazione del popolo. Si tratta di un velo tenue, l’ordito e la trama si intrecciano nella forma di una normale tessitura. Il panno misura 17 x 24 cm e riporta l’immagine di un viso maschile con i capelli lunghi e la barba divisa a bande; è il caso unico al mondo in cui l’immagine è visibile identicamente da ambedue le parti. Non sono riscontrabili residui o pigmenti di colore. Alla fine degli anni settanta la suora trappista Blandina Paschalis Schloemer, esperta iconografa, scoprì che il Volto della Sindone di Torino e quello di Manoppello combaciavano perfettamente, perché entrambi i tessuti erano stati adagiati sulla salma di Gesù.

Il cammino, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, al di là della sua intrinseca valenza spirituale, attraversa 30 comuni ed è puntellato di monumenti storici, borghi fortificati e castelli come quelli di Avezzano e Scurcola Marsicana, il Castello dei Sangro ad Anversa degli Abruzzi, il Castello Piccolomini a Celano, il Castello di Ortona dei Marsi, il Castello De Sanctis a Roccacasale, il  Castello di Carsoli, il Castello di Musellaro a Bolognano, il Castello Cantelmo a Popoli, il Castello di Tocco da Casauria. Rilevanti sono le bellezze paesaggistiche attraverso i 4 i parchi, e le numerose Riserve naturali che si percorrono. Non meno affascinanti i siti archeologici, gli eremi e le grotte come quelle di Sant’Angelo a Carsoli, Castiglione a Casauria e Lettomanoppello,  San Marco alla Foce a Celano, San Venanzio a Raiano, Santa Croce al Morrone,  Santa Maria al Morrone,  Sant'Onofrio, nei pressi di Sulmona. Numerose infine lungo il cammino le  testimonianze delle antiche vie della transumanza e le emergenze architettoniche del monachesimo benedettino e cistercense, come S. Clemente a Casauria  a Castiglione a Casauria, S. Maria D'Arabona  a Manoppello,  San Giovanni Battista a Celano, Santa Maria della Vittoria a Scurcola Marsicana, San Francesco a Tagliacozzo, Santa Maria di Cartignano  a Bussi sul Tirino, San Nicola a Pescosansonesco. 

Il percorso:

  • 1° tappa Città del Vaticano - Roma Est (13,07 km)
  • 2° tappa Roma Est - Guidonia Montecelio - Tivoli (28,36 km) 
  • 3° tappa Tivoli - Castel Madama - Vicovaro (15,67 km)
  • 4° tappa Vicovaro - Cineto Romano – Riofreddo - Arsoli - Oricola - Carsoli (32,35 km)
  • 5° tappa Carsoli - Colli Di Monte Bove - Roccacerro - Tagliacozzo (27,49 km)
  • 6° tappa Tagliacozzo - Scurcola Marsicana - Massa d’Albe (32,84 km)
  • 7° tappa Massa D’Albe - Alba Fucens – Celano - Aielli - Cerchio (22,55 km)
  • 8° tappa Cerchio – Collarmele – Pescina - Ortona Dei Marsi - Cocullo (26 km)
  • 9° tappa Cocullo - Anversa degli Abruzzi – Bugnara - Prezza - Pratola Peligna (24,79 km)
  • 10° tappa Pratola Peligna - Eremo di San Venanzio - Gole di San Venanzio - Vittorito - Popoli - Bussi sul Tirino (25,34 Km)
  • 11° tappa Bussi sul Tirino – Pescosansonesco - Castiglione a Casauria - Tocco da Casauria (24,35 Km)
  • 12° tappa Tocco da Casauria – Bolognano – Scafa - Lettomanoppello - Manoppello (33,86 Km)

Arrivati alla  Basilica del Volto Santo, i Frati Cappuccini elargiranno la benedizione ai pellegrini consegnando l'attestato di "Pellegrino del Cammino del Volto Santo". Musica, spettacoli e stand gastronomici tipici chiuderanno il cammino.

Sito web

L. Toppeta 09-02-2021

immagine: Di ElfQrin - Opera propria, CC BY-SA 4.0