Salta al contenuto principale
x
cammino di san tommaso

Il Cammino di San Tommaso

Da Roma alla Cattedrale di San Tommaso Apostolo a Ortona.

L'itinerario, percorribile a piedi o in mountain bike, è stato ideato dall’Associazione “il Cammino di San Tommaso” ed è diventato in pochi anni un simbolo del turismo lento: siti archeologici, natura incontaminata, chiese ed abbazie, castelli, santuari costellano il percorso rendendo il cammino un'esperienza unica e trasformativa.

Il mistico cammino fu percorso per ben due volte, tra il 1365 e il 1370,  da Santa Brigida Birgersdotter, aristocratica dama svedese che, alla morte del marito, divenne monaca cistercense e dedicò la sua vita alla contemplazione. Brigida si recò in pellegrinaggio a Ortona per lucrare l'indulgenza plenaria concessa prima da Innocenzo VI ( 1359- 1362) nel giorno 6 settembre di ogni anno, poi confemata da Bonifacio IX  nel 1399, rendendola analoga a quella concessa da Celestino V alla Chiesa aquilana, a chiunque avesse pregato sulla tomba di San Tommaso in Ortona. Brigida di Svezia spesso cadeva in estasi e riceveva rivelazioni che l'hanno resa una delle figure contemplative più interessanti e moderne della Chiesa cattolica. Come raccontato da sua figlia nel processo di beatificazione, nel 1379, il desiderio più grande della Santa era di possedere una reliquia di San Tommaso che  le parlò dicendole "ti darò il tesoro desiderato ormai a lungo da te" e subito dopo apparve un frammento del suo dito, che oggi si conserva nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. A Porta Caldari di Ortona, un cippo posto dinnanzi alla Chiesa di San Rocco e l'antica Chiesa di Arielli ricordano il passaggio della Santa, dichiarata Patrona d'Europa. A seguito dell'evento miracoloso, molti si recavano sulla tomba dell’Apostolo tanto che, nel 1933 furono istituite corse aggiuntive in treno per l'enorme richiesta dei pellegrini diretti a Ortona.

A piedi: il percorso ha una durata di circa 16 giorni per circa 313 chilometri.

Tappe:


Tappa 1 – Da Piazza San Pietro (Roma) ad Albano Laziale

Tappa 2 – Da Albano Laziale ad Artena

Tappa 3 – Da Artena a Genazzano

Tappa 4 – Da Genazzano a Subiaco

Tappa 5 – Da Subiaco a Monte Livata

Tappa 6 – Da Monte Livata a Camporotondo

Tappa 7 – Da Camporotondo a Tagliacozzo

Tappa 8 – Da Tagliacozzo a Massa d’Albe

Tappa 9 – Da Massa d’Albe a Rocca di Mezzo

Tappa 10 – Da Rocca di Mezzo a Fontecchio

Tappa 11 – Da Fontecchio a Capestrano

Tappa 12 – Da Capestrano a Pescosansonesco

Tappa 13 – Da Pescosansonesco a Manoppello

Tappa 14 – Da Manoppello a San Martino sulla Marrucina

Tappa 15 – Da San Martino sulla Marrucina a Crecchio

Tappa 16 – Da Crecchio ad Ortona

 
In MTB: il percorso ha una durata di circa 7 giorni  un totale di 372 km.

Tappe consigliate:

Tappa 1 – Da Piazza San Pietro (Roma) a Lariano

Tappa 2 – Da Lariano a Subiaco

Tappa 3 – Da Subiaco a Tagliacozzo

Tappa 4 – Da Tagliacozzo a Rocca di Mezzo

Tappa 5 – Da Rocca di Mezzo a Capestrano

Tappa 6 – Da Capestrano a Pretoro

Tappa 7 – Da Pretoro a Ortona

 

Per richiedere la carta del pellegrino, le tracce gps, la guida e la lista delle strutture convenzionate, si può contattare l'Associazione

 

"Il Cammino di San Tommaso"

info@camminodisantommaso.org

 

L. Toppeta  16-07-2020

foto: Raboe001 / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)

 

Praticabile in: Autunno Primavera Estate

Punto di Partenza: Roma

Punto di Arrivo: Ortona (Ch)

Richiedi informazioni per questo itinerario
Il modulo di contatto è momentaneamente disabilitato

42.3572561, 14.404555

Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee

Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!