Salta al contenuto principale
x

Il sentiero Silone - Pescina (Aq)

Nel 2015 il CAI di Pescina (sottosezione di Avezzano) ha inaugurato il sentiero escursionistico dedicato allo scrittore; il percorso, elaborato in seguito a un’intensa ricerca sul territorio della stessa Pescina e della Valle del Giovenco, è stato tracciato seguendo proprio i luoghi descritti meticolosamente dall’autore.

Pescina è un piccolo comune italiano in provincia dell’Aquila, abitato da appena 4000 persone; si trova a est della Piana del Fucino, lungo la già menzionata Valle del Giovenco.

La cittadina marsicana è nota per aver dato i natali, oltre che a Silone, al Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino, primo ministro alla corte dei Re di Francia Luigi XIII e Luigi XIV. La Casa Museo Mazzarino custodisce numerosi reperti legati alla figura del Cardinale; potrete visitarla raggiungendo piazzale Rancilio.

Pescina è considerata, già dal Medioevo, una delle cittadine religiose più importanti; proprio qui, difatti, San Francesco d’Assisi iniziò a diffondere il suo ordine. Non è un caso quindi la presenza, nel comune marsicano, di alcune note architetture religiose, tra cui la Basilica di Santa Maria delle Grazie, risalente al XVI secolo. Legata alla figura di San Francesco d’Assisi  la Chiesa di origine medievale sita in via del Carmine, oggi intitolata a Sant’Antonio di Padova, facilmente riconoscibile dall’esterno per via del suo bellissimo portale, finemente decorato.

A pochi metri dalla Torre Piccolomini sorge la Torre di San Berardo, che assolveva la funzione di campanile della relativa Chiesa; alla sua base è posizionata la Tomba di Ignazio Silone. Questo è il luogo prescelto dallo scrittore quando era ancora in vita.

Il Sentiero Silone ha inizio nel centro abitato di Pescina, da piazza Duomo; raggiunge la Casa Natale dello scrittore e prosegue verso il corso del fiume Giovenco, concludendosi proprio accanto alla tomba di Silone, nel punto più alto di Pescina da cui è possibile scorgere l’intero abitato.

Al fine di permettere a chiunque di ripercorrere i luoghi di Fontamara, il sentiero è stato creato in modo da poter scegliere due differenti modalità:

  • la prima, secondo la scala CAI delle difficoltà in montagna, con difficoltà T (Turistica);
  • la seconda, che raggiunge invece quote più elevate, con difficoltà E (Escursionistica).

Ecco i due percorsi “ufficiali” creati dal CAI:

Percorso Turistico (difficoltà T): 1) piazza Duomo (Seminario); 2) la Casa Natale; 3) Visita al carcere e ai locali della Lega dei Contadini; 4) Viva Scellingo; 5) Ai piedi di un mandorlo; 6) il Vecchio Mulino; 7) Centrale elettrica; 8) la Selva di Martino; 9) la Contrada dei Serpari; 10) Punta dell’Asino Morto (le mura Italiche, passando per il crinale della Rocca Vecchia); 11) Statua dell’Alpino; 12) Torre Piccolomini; 13) Chiesa di San Berardo e Tomba di Ignazio Silone. Da qui una scalinata, che scende con qualche tornante, riporta all’ingresso del centro storico e al percorso seguito all’andata. Dopo essere passati davanti ai ruderi del Palazzo Malvini Malvezzi, si torna a piazza del Duomo, da cui si è partiti.

Percorso Escursionistico (difficoltà E): dal punto 9) sopra descritto, invece di seguire verso destra la cresta della Rocca Vecchia, si va a sinistra, sul larghissimo crinale che si alza verso il Monte Parasano, fino a raggiungere la Sella delle Capre (quota 1140 metri), passando su una spianata accanto al valico, detta Prato delle Streghe (punto 11). Al termine della traversata si raggiunge un largo crinale percorso dal Sentiero Faito, segnato dal CAI di Pescina, che sale dall’abitato verso il Monte Parasano. Da qui si scende lungo il crinale, seguendo i segnavia, fino a sbucare su un vasto pianoro. Lo si attraversa in discesa, si lascia a sinistra il complesso dell’ex Tiro a Volo (ora Rifugio Silone) e si passa accanto a una grande casa in rovina (punto 12), alla quale Ignazio Silone si è probabilmente ispirato per descrivere la casa di Pietro Spina ne Il seme sotto la neve. Seguendo il sentiero in discesa verso il centro storico, piegando a destra, al primo bivio, si raggiunge la Tomba di Ignazio Silone (punto 13 sopra descritto) e da qui si torna al punto di partenza.

Le 5 tappe fondamentali del Percorso Turistico:

  • Piazza Duomo + Casa Natale
  • Vecchio Mulino
  • Sella delle Capre
  • Torre Piccolomini
  • Tomba di Silone

Le 5 tappe fondamentali del Percorso Escursionistico:

  • Piazza Duomo + Casa Natale
  • Casa di Pietro Spina + Rifugio Silone
  • Sella delle Capre + Prato delle Streghe
  • Monte Parasano
  • Torre Piccolomini + Tomba di Silone

Approfondisci

L.T. 23-11-2020

testi e immagini di Andrea Lucente e Alberto Rinaldi, Abruzzo Smart Ambassador

Classificazione: Turistico

Praticabile in: Autunno Inverno Primavera Estate

Mappa Mappa-Sentiero-1280x862.jpg

Richiedi informazioni per questo itinerario
Il modulo di contatto è momentaneamente disabilitato

42.0253997, 13.6505082

Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee

Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!