Questo servizio potrebbe contenere traduzioni fornite da terze parti.
abruzzoturismo.it non ne garantisce l'esattezza e non accetta alcuna responsabilità per eventuali errori. Scegliendo una lingua dal menù, l'utente accetta le implicazioni legali di eventuali carenze o differenze nella traduzione. Il testo ufficiale è la versione in lingua italiana del sito web.
Da Tornimparte a Campo Felice e Rocca di Cambio.
Questo viaggio si svolge in un ambiente montano con altipiani erbosi, faggete, alte pareti calcaree a godere di paesaggi e luoghi della provincia aquilana da sempre terra degli appassionati del cavallo.
Si parte da Tornimparte piccolo centro dell' aquilano costituito da diverse frazioni . Le notizie sulle origini dei nuclei rurali sono scarse. Fino a qualche tempo fa gli abitanti si dedicavano alla pastorizia ma erano soprattutto carbonai e boscaioli in un territorio dove abbondano pascoli e boschi.
Fu feudo dei Piccolomini e dei Colonna e partecipò alla fondazione dell'Aquila con la comunità di San Vito. Nel 1663 fu possedimento di Matteo Barberini del cui palazzo esistono in Villagrande i resti.
Qui si accampò Filippo D'Orange che nel 1528 si preparava a devastare L' Aquila.
A Villagrande si può vedere la Chiesa di San Panfilo di grande importanza per gli affreschi di Saturnino Gatti e nella cappella del Rosario è il quadro del rosario con i 15 misteri capolavoro attribuito a Giovanni Antonio di Rocca di Corno
Altro paese che si incontra meritevole di una sosta è Lucoli
Il paese sorge sul territorio un tempo occupato dalla Abbazia benedettina di San Giovanni di Collimento, nella valle del torrente Rio, Tra i monumenti merita attenzione la parrocchiale di San Giovanni Battista del sec. XII con sculture raffiguranti scene sacre, tra i quali due Madonne con Bambino in terracotta policroma del sec. XV, una croce processionale ed oggetti di oreficeria sulmonese del XV secolo.Altra chiesa importante è la chiesa della Beata Cristina del XVI secolo.
Molto interessante è la chiesa di S. Menna, risalente al VII - VIII secolo, la più antica della provincia dell'Aquila, oggi chiusa al pubblico
Il viaggio si snoda poi sulla piana di Campo Felice . La zona d'estate è cara ai villeggianti che amano passeggiare e fare trekking mentre d'inverno diventa uno dei luoghi più frequentati dagli sciatori , vanta attrezzate e variegate piste per lo sci da discesa e ampie distese per lo sci di fondo. Svalicando si giunge a Rocca di Cambio sull'altopiano delle Rocche . L'altopiano è sorvegliato da numerose cime - Monte Rotondo, Monte Cagno, Monte Ocre e Cefalone - tutti sopra i 2000 metri, che costituiscono mete privilegiate per chi ama passeggiare o sciare a seconda delle stagioni Il monumento più importante è la trecentesca Chiesa di Santa Lucia. È situata a circa 2 km. dal paese, in stile romanico nota per il magnifico ciclo di affreschi del secolo.
Una breve sosta è d'obbligo a Rocca di Mezzo, adagiato su di un colle, circondata da boschi e pinete, è il più importante centro dell'Altopiano delle Rocche. Nel centro abitato i caratteri medievali permangono nelle stradine e nei vicoli, mentre dell'antica cinta muraria rimane la Porta della Morge sec. XIV.