Salta al contenuto principale
x

La Valle del Sangro e gli altipiani maggiori d'Abruzzo

L'itinerario da Castel di Sangro, attraverso la fondovalle del fiume Sangro, raggiunge Ateleta, la "città degli uguali" fondata da Gioacchino Murat nel 1811, dove è possibile la visita al Museo delle Tradizioni. Da qui sale sino a Pietransieri (fraz. Di Roccaraso) per la visita al Sacrario dei Limmari, quindi scende verso la Regione degli Altipiani Maggiori D'Abruzzo e consente la visita di Roccaraso, moderna stazione di soggiorno estivo e di sport invernali, di Rivisondoli, paese del presepe vivente più antico d'Italia, e di Pescocostanzo con i suoi monumenti d'arte rinascimentale e barocca e le sue tradizioni artigianali (merletto, oreficeria in filigrana, ferro battuto, legno, pietra).

Lungo questo percorso è possibile gustare, in alcuni ristoranti, i piatti tipici della cucina locale e, in particolare ad Ateleta, il tartufo nero. Ottimi sono i ravioli fatti a mano con ricotta di pecora del posto, gli gnocchi con salsiccia e porcini e la pasta alla chitarra con "orapi". Da scoprire, inoltre, il sapore unico della carne d'agnello di questi altopiani. Infine uno dei fiori all'occhiello di questi posti è sicuramente quello della produzione di latticini e formaggi (a Rivisondoli: le famose mozzarelle; a Pescocostanzo: il pecorino locale e i caciocavalli), prodotti di qualità molto ricercati dai frequentatori del territorio.

Classificazione: Turistico

Praticabile in: Autunno Inverno Primavera Estate

Richiedi informazioni per questo itinerario
Il modulo di contatto è momentaneamente disabilitato

41.7839906, 14.1080323

Proposte di Viaggio, Itinerari & Idee

Che decidiate di trascorrere nella nostra regione solo un weekend o un'intera vacanza, troverete qui spunti e suggestioni sui luoghi, le attività, i borghi e i percorsi più affascinanti per scoprire l'Abruzzo più autentico!