Salta al contenuto principale
x
Lentella

Lentella

Dove si trova: sorge alle falde del Monte Calvario, a m. 389 slm.

Perché visitarlo: secondo un’antica leggenda, il paese fu fondato nel VII secolo da un esercito romano e il toponimo deriverebbe dal nome della figlia del governatore, Lentula. In realtà il borgo ha origine con i Normanni, nell’XI secolo. Il centro storico di Lentella conserva buona parte del suo aspetto medievale, con le alte mura a scarpa che seguono la roccia disegnandone il profilo.

Cosa vedere:

  • Castello Manno, in località La Coccetta. Nel 2011 sono stati scavati alcuni saggi che hanno portato alla luce frammenti dell'età del bronzo, alcune sepolture alto medioevali, due fosse granarie, una brocca databile XI o XII sec. e un fossato riferibile all'insediamento medievale. Castello Manno, anticamente compariva tra le proprietà dell'abbazia di Santa Maria di Casanova. 
  • Il borgo fortificato con i Palazzi Catalano e Giovannelli.
  • Contrada Casale dei Monaci dove sono visibili i resti di un antico insediamento benedettino dall'intitolazione sconosciuta, edificato sui resti di un tempio pagano. Qui si trova anche una fonte d'acqua di gesso che grazie alle sue proprietà, viene utilizzata ancora oggi per lavare gli occhi (secondo la tradizione cura alcune malattie). 
  • Rudere della chiesa di San Giovanni. Anche se oggi la vegetazione ricopre completamente il sito, sono ancora visibili i resti della chiesa di San Giovanni che si trovava nei pressi del cimitero antico e che fu costruita sui resti di una villa romana.
  • chiesa di Santa Maria Assunta, sulla sommità del colle lentellese, nel cuore del primo agglomerato urbano,  edificata intorno al 1500. L’imponente profilo e la torre campanaria quadra in pietra, visibili da grande distanza, sono ormai uno dei simboli di Lentella.
  • chiesa dei Santi Patroni Cosma e Damiano sulla piazza principale del paese, costruita alla fine del 1700. La cappella viene menzionata per la prima volta nel 1576. Riedificata in stile neogotico a fine '800.

Cosa mangiare:  scrippelle dolci fritte, cif e ciaf, porchetta.

L.T. 24-03-2021

 

Provincia: Chieti

CAP: 66050

Prefisso: 0873

Altitudine: 389

POSIZIONE GEOGRAFICA

41.9949675, 14.6752085