Salta al contenuto principale
x
snowkite world cup 2022 roccaraso.jpg

Let it snow: l'Abruzzo tra le mete sciistiche più amate

0
0

Con Roccaraso-Rivisondoli, medaglia d'argento, altri 4 comprensori sciistici abruzzesi tra le stazioni neve più ricercate

La stagione 2022-2023 vede l'Abruzzo tra le località sciistiche preferite dagli italiani: medaglia d'argento Roccaraso Rivisondoli, culla dello sci alpino italiano che la rivista statunitense Forbes annovera tra le principali mete per una perfetta vacanza sulla neve, al 19° posto Pescasseroli, al 24° Ovindoli Monte Magnola, 33° Campo Felice-Rocca di Cambio, 36° Gran Sasso-Campo Imperatore.

Complice la bellezza dei luoghi e le tariffe low cost,  le montagne abruzzesi conquistano non solo gli sciatori, ma anche gli amanti degli scenari innevati, di cui godere davanti al fuoco scoppiettante di un camino, dopo una giornata passata divertendosi sulla neve.

L' Holidu Ski Price Index è una classifica delle 40 mete invernali più richieste pubblicata da uno dei portali più famosi di prenotazione di case ed appartamenti vacanza in Europa, sulla base delle ricerche che gli utenti hanno effettuato sul sito per soggiorni compresi tra il giorno 1 dicembre 2022 e il giorno 20 marzo 2023 e riporta anche il prezzo medio giornaliero per alloggio e skipass.

L’Abruzzo offre roccia, ghiaccio e neve per l’alpinismo, pendii montuosi e laghi ghiacciati per lo snowkite, cascate di ghiaccio e seracchi per l’arrampicata, fresca neve per le ciaspole, piste attrezzate per lo sci di fondo e numerose discipline outdoor come snowboard, freestyle, sleddog, snowkite, telemark, jibbing, fat bike, snow tubing con percorsi per tutti i livelli, piste per gli sciatori più esperti, percorsi per i principianti e i piccoli sportivi e una vasta scelta di itinerari escursionistici.

fat bike abruzzo

Immagine di Gianni Alcini - fat bike a Campo Imperatore

arrampicata ghiaccio abruzzo inverno

roccaraso

Roccaraso, immagine di Ernesto Paolo Alba

Meta ideale per famiglie, i comprensori sciistici abruzzesi abruzzesi offrono "una montagna" di eventi e proposte di intrattenimento: campionati di sci alpino, snowkite, snow volley, driving school sulle piste di ghiaccio, strutture attrezzate presso le stazioni sciistiche dedicate ai bambini, ludoteche aperte anche di sera nel periodo natalizio, mini snow-park, tappeti mobili, dedicati ai bob e al tubing, serate a tema per i piccoli. Grande attenzione e dedizione è riservata dagli operatori ai diversamente abili, avviati alla pratica dello sci alpino con corsi sia per i principianti che per gli atleti più esperti per favorire attività sportive, d’integrazione sociale e riabilitative, rivolte ai disabili, attraverso la pratica dello sci alpino in un contesto privo di barriere architettoniche con iniziative sempre più qualificate con corsi avanzati di monosci aperto a tutti i disabili fisici con lezioni didattiche ed in pista, accompagnati da maestri di sci altamente specializzati.

calascio abruzzo

Borgo di Calascio - ph Jon Gudorf Photography-cc-by-sa-2-0.jpg

Non va dimenticato il fascino dell'après-ski con eventi culturali, musicali e di intrattenimento nel cuore dei borghi innevati dove passeggiare alla tenue luce dei lampioni che illuminano di magia i medievali centri storici nei quali piccole botteghe artigianali ed antiche trattorie, dalle sapienti arti culinarie della tradizione enogastronomica abruzzese, regalano piccole gioie che scaldano il cuore: : le patate "sott a lu copp", le castagne  (le c.d. infornatelle, cucinate intere e con la buccia, sotto la brace), i cazzarielli (simili agli gnocchi conditi con fagioli, verza o ragù di salsiccia), le zuppe di legumi pregiati, la pecora alla callara (stracotto di carne ovina legato alla pratica della pastorizia transumante), la fracchiata (polenta preparata con la farina di cicerchie), gli immancabili squisiti dolci ripieni di marmellata d'uva e mosto cotto.CAZZARIELLI ROCCARASO

Cazzarielli di Roccaraso

pasta alla chitarra

pasta alla chitarra

Da non perdere un viaggio sulla neve con la Ferrovia dei Parchi, che parte da Sulmona su carrozze cosiddette “Centoporte” isalenti agli anni ’30 del Novecento, dai suggestivi interni e sedute in legno e, attraverso meravigliosi paesaggi innevati verso le pendici della Maiella e gli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, tocca la quota massima a quasi 1300 metri. Nel periodo dal 26 novembre all'8 gennaio, sosta nei borghi per la visita dei mercatini e le caratteristiche casette di Natale nel centro storico di Roccaraso, Campo di Giove e Castel di Sangro.

transiberiana d'abruzzo

Transiberiana d'Abruzzo - ph Art DiTommaso CC BY NC ND 2 0

" winter foraging" ABRUZZO

Gennaio è poi il mese perfetto per la pratica del "winter foraging", nella natura incontaminata, una vera e propria esperienza, una pratica di guarigione psicologica e di benessere: tra boschi di faggi, aceri, noccioli, cerri, sorbi montani e querce, sui sentieri che si snodano all'interno delle aree boschive, a lenti passi sulla morbida neve, si cercano le lucide bacche di rosa canina o selvatica (in Abruzzo chiamata Rosa cacacciara, Rosa pazza, Rosa spina, Rosa di fratta, Rosa scacaciosa , Rosa scocozza) avvolte da gelidi cristalli... con cui preparare salutari tisane, infusi e marmellate. 

 

Laura Toppeta 12-12-2022
immagine di: 2022 SnowKite World Cup Roccaraso -cc-by-nc-nd -2.0