Magazine

L’Abruzzo della Snow therapy: la neve che cura

“riconquistare socialità, fiducia ed entusiasmo”

Data:

17 febbraio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
  • Montagna Invernale
Da instagram bof.roberto per Monosci.it

Descrizione

“E’ bello sognare di vivere meglio per non consumare nemmeno un secondo e sentire che anch’io sono parte del mondo" (Nek)

Gli inglesi la chiamano snow therapy, la disabilità si cura sulla neve.

Titolo del Paragrafo
Una passione che viene da lontano
Immagine Paragrafo
La neve che cura
Credits Immagine Paragrafo
Da instagram sacchiteo per Monosci.it
Descrizione Paragrafo

Furono i reduci della seconda guerra mondiale ad inventare per primi un sistema per poter ancora correre sulla neve con incredibile creatività che solo la passione poteva accendere: sciavano con tre racchette ai piedi, con l'aiuto di carrucole dando l'impulso anche ai non vedenti fino a quando nella prima metà del Novecento furono organizzati veri e propri corsi ed ebbe inizio la progettazione e la realizzazione di diversi ausili fino al più moderno monosci, (guscio, mono ski, sit ski) attrezzo speciale per i disabili agli arti inferiori che rende possibile sciare alla stessa velocità, con la stessa agilità, usando gli stessi impianti di risalita (la seggiovia o lo skilift) di chi non soffre di alcuna disabilità, permettendo di praticare attività agonistiche ad ogni livello per lo sci alpino in tutte le specialità alpine: discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata, sci nordico su varie distanze, che vanno da 2,5 km a 20 km, sia in tecnica classica sia in tecnica libera. L'utilizzo del monosci rinforza il corpo, aiuta a tenere l'equilibrio, ha effetto positivo sulla circolazione sanguigna e la respirazione.

Titolo del Paragrafo
In un contesto di straordinaria bellezza
Immagine Paragrafo
L’Abruzzo della Snow therapy: la neve che cura
Credits Immagine Paragrafo
Da instagram sacchiteo per Monosci.it
Descrizione Paragrafo

In Abruzzo, tra le più belle vette del Centro Italia, nel comprensorio dell'Alto Sangro in cui si trova il comune di Roccaraso (AQ), anche i disabili sono avviati alla pratica dello sci alpino con corsi sia per i principianti che per gli atleti più esperti, grazie alla collaborazione tra l'associazione non profit Asha (Associazione sport handicap Abruzzo) e il Consorzio Skipass Alto Sangro per favorire attività sportive, d’integrazione sociale e riabilitative, rivolte ai disabili, attraverso la pratica dello sci alpino in un contesto privo di barriere architettoniche. Le piste del comprensorio di Roccaraso e Rivisondoli ospitano iniziative sempre più qualificate con corsi avanzati di monosci aperto a tutti i disabili fisici con lezioni didattiche ed in pista, accompagnati da maestri di sci altamente specializzati. L’obiettivo è quello di incentivare lo sviluppo delle abilità psico-motorie in persone con handicap attraverso la pratica dello sport, l’agonismo, lo stage tecnico sul campo e la riabilitazione motoria sotto il profilo sportivo. 

"Lo sci alpino nel comprensorio dell’Alto Sangro può essere praticato da tutti senza preclusioni. E poi fare sport aiuta le personeh con disabilità a riconquistare socialità, fiducia ed entusiasmo. Insomma, praticare sport aiuta davvero tutti a vivere meglio... un percorso ambizioso ed inclusivo sia per varietà di corsi, sia per il numero degli amanti della montagna che ne sono protagonisti" (Pietro Trozzi , presidente di Asha).

Sugli Altopiani Maggiori, nel comprensorio di Roccaraso in un contesto naturalistico di straordinaria bellezza si svolgono manifestazioni, campus, gare rivolte ai disabili fisici (paraplegici tetraplegici e amputati) che vogliono provare il monosci Dual-ski. Accompagnano sulle piste maestri di sci specializzati e professionisti dell’associazione.

Etichetta

  • Disabilità
  • Accessibilità

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

http://www.ashanet.it/home/
 

info@ashanet.it

 

https://www.monosci.it/

 

Ultimo aggiornamento

17/02/2025, 11:57

Pubblicato da Laura Toppeta