Mangiare
Ogni borgo e paese offre una vasta gamma di possibilità per gustare i piatti della tradizione locale, che varia davvero in maniera sorprendente da luogo a luogo, ed è legata strettamente alla stagionalità. Basta spostarsi di poche decine di chilometri, passando da una valle all’altra, valicando un crinale, superando un passo di alta quota, per scoprire
piatti e prodotti diversi. Una delle peculiarità della cucina montanara abruzzese è infatti questa: la diversificazione locale delle ricette. Chi viene spesso in vacanza tra le montagne abruzzesi impara a distinguere le sottili ma sostanziali differenze di gusto e sapore che esistono addirittura tra gli stessi piatti preparati da cucine diverse, e a individuare il suo preferito.A volte queste distinzioni sono oggetto disimpatiche diatribe che animano le cene nelle lunghe sere d’inverno.
I piatti della cucina montana abruzzese nascono da una tradizione secolare, e si basano sul sapiente utilizzo dei prodotti tipici locali, coniugando le peculiarità nutrizionali della dieta mediterranea con i sapori della tradizione agropastorale. La scelta delristorante è facile: si mangia bene quasi ovunque. Il rischio di restare delusi a tavola è infatti davvero
minimo.

