Interno museo (ph. sito Majambiente)

Museo Naturalistico ed Archeologico Paolo Barrasso - Caramanico Terme (PE)

Tipologia: naturalistico ed archeologico.

Descrizione: è ospitato all’interno del Centro Visitatori Valle dell’Orfento intitolato al biologo abruzzese Paolo Barrasso. Nel museo sono ricostruiti i diversi ambienti che caratterizzano la Maiella, dai vasti pianori di alta quota alla mugheta; dalla estesa faggeta al querceto. Sono inoltre presenti una sezione geologica, una archeologica (con resti di selci, vasellame e reperti fino al Paleolitico) e quella dedicata al progetto Lontra. É sede di numerose attività di didattica ambientale e costituisce un importante punto di riferimento per la ricerca scientifica e il turismo naturalistico all’interno del Parco nazionale della Majella.

Da non perdere: tra le diverse sezioni, quella naturalistica presenta uno studio sulla geomorfologia della Maiella con plastico del territorio, nonché diorami sugli ambienti. Nella parte archeologica, i selci rinvenuti nel sito di Valle Giumentina ed i bronzetti di Ercole Curino.

Servizi: accessibilità disabili; servizi per ipovedenti e non vedenti (nella sezione archeologica); bookshop; servizio guida per museo e per escursioni nel Parco nazionale della Maiella; laboratori didattici e di educazione ambientale per scuole e gruppi di bambini; informazione e accoglienza turistica.

Orari di ingresso: dal 15 giugno al 15 settembre, ore 9-13 | 15-19. Nel resto dell’anno, tutti i giorni ore 9-13. Chiuso il 25 dicembre.

Informazioni: Via del Vivaio, Caramanico Terme (PE) | tel. 085 922343 | mail info@majambiente.it | sito www.majambiente.it

42.1599833, 14.0111825